Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:36 METEO:PISA14°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 25 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Brambilla: «Ho riscattato la mucca fuggita da un macello in Brianza, sarà il simbolo della lotta contro gli allevamenti intensivi»
Brambilla: «Ho riscattato la mucca fuggita da un macello in Brianza, sarà il simbolo della lotta contro gli allevamenti intensivi»

Attualità giovedì 27 giugno 2019 ore 12:00

Radiazioni ionizzanti, il progetto in Aoup

L'obiettivo è migliorare la radioprotezione dei pazienti e del personale sanitario attraverso l’utilizzo di dosimetri real time



PISA — Migliorare la radioprotezione dei pazienti e del personale sanitario attraverso l’utilizzo di dosimetri real time indossati all’esterno del camice piombato, per misurare la dose efficace e quindi ottimizzare i rispettivi comportamenti durante le sessioni di lavoro in sala operatoria.

Il progetto, che si è appena concluso con successo in vari reparti dell’Aoup, è promosso dal coordinamento regionale dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie dell’Aoup.

Le strutture coinvolte in questi mesi sono state: Radiologia interventistica, Neuroradiologia, Cardiologia 2, Emodinamica e Fisica sanitaria.

"L’iniziativa - sottolinea l'Aoup -  che prende le mosse dal progetto vincitore del bando regionale Premio Volare 2018, dedicato all’ottimizzazione dei comportamenti del personale di sala operatoria ai fini radioprotezionistici,  è stata possibile anche grazie all’interessamento dei coordinatori Tsrm e di tutto il personale coinvolto, che ha fatto sì che il progetto si realizzasse beneficiando dei vantaggi, in termini di sicurezza relativamente all’esposizione alle radiazioni ionizzanti, sia per i pazienti che per gli operatori. Durante ogni procedura è stato infatti possibile registrare sia il rateo di dose che la dose totale, e quindi correggere le posizioni adottate in base ai dati del misuratore".

“Mi auguro – ha dichiarato il direttore del Dipartimento delle Professioni tecnico-sanitarie dell’Aoup, Davide Pelliccia  - che questa collaborazione si possa ripetere anche in altri ambiti coinvolgendo tutti i professionisti presenti in Azienda”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta cautelare urgente presentata contro il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Pisa.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Pisa Sporting Club

Cronaca

Politica