
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica venerdì 07 febbraio 2020 ore 15:30
Rinnovo arboreo, vertice con ambientalisti

Rinnovo arboreo, sindaco Conti e assessore Latrofa incontrano le associazioni ambientaliste. Da lunedì 17 parte l’intervento a Porta a Lucca
PISA — Si è tenuto stamani il primo di una serie di incontri organizzati dall’Amministrazione Comunale di Pisa con le associazioni ambientaliste per informare sui prossimi interventi di rinnovo arboreo in città e recepire dalle associazioni segnalazioni e suggerimenti. All’incontro hanno partecipato il sindaco Michele Conti, l’assessore al verde urbano Raffaele Latrofa, il responsabile del verde Fabio Daole e i rappresentati di Università di Pisa (Destec) e Cnr Iret, e delle associazioni Lipu Pisa, WWF Alta Toscana, Legambiente Pisa, Italia Nostra Pisa.
L’architetto Daole e l’assessore Latrofa hanno illustrato i dettagli e il cronoprogramma dei prossimi interventi in programma nel quartiere di Porta a Lucca. Le alberature stradali che saranno oggetto di rinnovo, a partire da lunedì 17 febbraio, sono quelle di via Giovanni Pisano, dove verranno rimossi 16 pini (oltre a 30 ceppaie), e verranno ripiantumati 73 nuovi alberi, e quelle di via Gamerra, dove verranno rimossi 16 alberi (oltre a 19 ceppaie) e ne verranno ripiantati 19. L’intervento si inserisce all’interno del più ampio piano di rinnovo arboreo della zona di Pisa nord, che prevede nell’arco di tre anni la rimozione di 410 alberature e la ripiantumazione di totale di 924 nuove piante, secondo un cronoprogramma che prevede nel 2020 l’abbattimento di 108 alberi e la ripiantumazione di 252; nel 2021 il taglio di 153 piante e la messa a dimora di 145 nuove essenze e nel 2022 la rimozione di 149 e la ripiantumazione di 149 nuove alberature.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI