Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 29 maggio 2024 ore 19:30

Sant'Anna, rivivivono 2mila metri quadri di città

La Sala della Musica a Palazzo Pilo Boyl

Palazzo Pilo Boyl a piano terra e primo piano accoglie studenti, ricercatori e personale della Scuola. Nuti: "Ogni ultimo venerdì aperto al pubblico"



PISA — Il Sant'Anna ha ufficialmente trovato una nuova, ennesima casa a Palazzo Pilo Boyl, in via Santa Cecilia, potendo così ampliare gli spazi dedicati alla ricerca, alla didattica e alla Terza missione universitaria nell'ambito delle Scienze sociali per altri 2mila metri quadrati. Nell'immobile, inoltre, ha una nuova sede anche il Centro di ricerca interdisciplinare sulla sostenibilità e il clima e parte dell'Istituto di Economia.

"È un altro risultato importante per la Scuola, frutto di una progettualità che va avanti da anni - ha commentato la rettrice Sabina Nuti - con questa nuova sede vogliamo rafforzare anche il rapporto con la città. Ogni ultimo venerdì del mese, il Palazzo si aprirà alla cittadinanza che avrà la possibilità di visitare tutti i nostri nuovi spazi".

Il palazzo storico, riportato a nuova vita grazie a un accordo pluriennale con la proprietaria, diventa la nuova sede di rappresentanza della Scuola, con i nuovi uffici del Rettorato, della Direzione Generale, e la sala del Consiglio d’Amministrazione. Per la ristrutturazione ha partecipato anche la Fondazione Il Talento all'Opera, che ha finanziato la realizzazione di un’aula multimediale all’interno della struttura.

L'aula multimediale

Il giardino interno del palazzo

Da sinistra: Alessia Macchia, il sindaco Conti, la rettrice Nuti e Alessandra Boyl

"Negli ultimi anni la Scuola Sant’Anna è cresciuta molto: per svolgere al meglio la nostra missione le infrastrutture sono fondamentali per fornire luoghi adatti al lavoro di ricercatori, studenti e personale - ha aggiunto Nuti - siamo grati di aver potuto contare sulla collaborazione con la proprietà, che ha capito il significato che questo palazzo poteva avere per la nostra comunità e per la città".

"L’inaugurazione di Palazzo Pilo Boyl ha un significato particolare, perché significa riappropriarsi degli spazi urbani - ha concluso il sindaco Michele Conti - è un lavoro di riqualificazione di un palazzo sottoutilizzato ormai da decenni, condotto in collaborazione con la sovrintendenza, che oggi diventa un’altra parte importante della Scuola Superiore Sant’Anna. Riqualificare questi spazi significa dare nuova vita alla città".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità