Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA23°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Attualità venerdì 31 marzo 2017 ore 17:19

Trump, paletti alla Vespa ed esplode la rabbia

Possibili dazi doganali al mercato delle due ruote da parte degli Stati Uniti. Il sindaco Filippeschi: "E' sconcertante"



PISA — La Vespa è stata un simbolo di modernità, della vitalità e dell’inventiva straordinarie dell’Italia del boom, e resta un’icona di un mondo senza barriere, che sa e può scegliere la qualità. L’iniziativa protezionista di Trump è sconcertante. C’è da sperare che la guerra commerciale che persegue deragli fin dall’inizio, com’è avvenuto per altre odiose misure”.

Così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che è anche presidente della Provincia, commenta i provvedimenti della Casa Bianca annunciati che colpirebbero anche la Piaggio e l’esportazione della Vespa, prodotto di punta del gruppo industriale di Pontedera. 

I possibili dazi doganali al mercato delle due ruote da parte degli Stati Uniti d'America spaventato. “Ci mobilitiamo, come cittadini europei, e facciamo appello ad un ripensamento. Credo che sia nello spirito positivo di tutti gli italiani, che è anche di speciale amicizia con gli Usa. Il governo, con l’Unione europea, deve far valere i nostri interessi – aggiunge Filippeschi – sfruttando l’immagine ancora fortissima del made in Italy per fare una battaglia contro il ritorno del protezionismo. E questo avviene, mentre in Europa hanno dilagato i big statunitensi della rete, che pagano tasse irrisorie e accumulano profitti stratosferici in un paese solo”.

Sul fatto interviene anche il rettore della Scuola Sant'Anna Pierdomenico Perata: "Sembra un contrasto presentare le iniziative legate alla quarta rivoluzione industriale e sentire parlare di dazi, ma il mondo è fatto così, a volte si affermano modelli che sembrano un passo indietro e che, secondo me, lo sono. Noi dobbiamo guardare avanti, a un mercato unico europeo che intanto deve rafforzarsi per dare più opportunità ai cittadini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno