Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità martedì 04 marzo 2025 ore 10:30

Una biografia di David Maria Turoldo

Giovedì 6 Marzo la presentazione alla Biblioteca dei Cappuccini del libro di Mario Lancisi sulla figura del frate friulano



PISA — Un uomo di fede, un poeta, un ribelle. La figura di David Maria Turoldo, sacerdote dei Servi di Maria, è al centro del nuovo libro del giornalista e scrittore Mario Lancisi, dal titolo "David Maria Turoldo, vita di un poeta ribelle", pubblicato da Tiesse Edizioni. Il volume verrà presentato giovedì 6 Marzo alle 21 alla Biblioteca dei Cappuccini, in un incontro promosso dalle Acli provinciali di Pisa e Lucca e dallo Studio teologico interdiocesano “Monsignor Enrico Bartoletti”.

A dialogare con l’autore saranno Silvia Nannipieri, responsabile diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, e monsignor Antonio Cecconi. Durante la serata, l’attore Agostino Cerrai darà voce alle poesie di Turoldo, testimoniando la forza delle parole di un prete che ha segnato la storia della Chiesa del Novecento.

Nella sua biografia, Lancisi ripercorre la vita di Turoldo, un religioso scomodo per le gerarchie ecclesiastiche, costretto all’esilio prima da Milano nel 1952, su intervento del Sant’Uffizio, e poi da Firenze nel 1958 per decisione del cardinale Florit. Un uomo che ha vissuto la fede come resistenza, a fianco dei poveri e dei deboli, difendendo la libertà di pensiero e il diritto alla critica.

Turoldo fu vicino a figure come don Lorenzo Milani, Pier Paolo Pasolini, Ernesto Balducci e Alda Merini, con i quali condivise un'idea di fede capace di farsi denuncia e di interrogare la coscienza collettiva. Nel 1991, pochi mesi prima della sua morte, il cardinale Carlo Maria Martini riconobbe pubblicamente il valore del suo operato, conferendogli il premio Lazzati con parole che risuonarono come un atto di riconciliazione: "Se in passato non c’è sempre stato il giusto riconoscimento per la tua opera, è perché abbiamo sbagliato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità