
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 16 ottobre 2022 ore 11:00
Via al nuovo anno accademico alla Normale

Per il suo 212° anniversario, la Scuola nata per decreto napoleonico celebra il nuovo anno con una giornata di incontri, una mostra e un concerto
PISA — La Scuola Normale dà inizio al proprio anno accademico con una cerimonia che si svolgerà nel Palazzo della Carovana in piazza dei Cavalieri martedì 18 Ottobre, in occasione del 212° anniversario della fondazione della scuola.
A dare inizio alla cerimonia sarà la prolusione del direttore, il professor Luigi Ambrosio, che metterà al centro del suo discorso alcuni temi come il concorso di ammissione e le iniziative messe in campo per avvicinare un maggior numero di allieve alle discipline scientifiche, la ricerca fondamentale in Italia, i nuovi progetti di ricerca anche legati ai fondi del Pnrr e i nuovi ingressi di professori e professoresse alla Scuola, anche da università estere.
A seguire, sono stati invitati a portare un contributo il filosofo evoluzionista Telmo Pievani, con un intervento sul ruolo della filosofia della scienza dopo la pandemia, e la giornalista scientifica Barbara Gallavotti, che parlerà dell'importanza della ricerca.
La mattinata si concluderà quindi con i racconti di ex allievi e allieve sui loro anni in Normale e le prospettive future: la giornalista Alessia Rastelli, il cosmologo dell’Università di Oslo Davide De Cataldo, e la ricercatrice di scienze politico-sociali della Bielefeld University, in Germania, Larissa Meier.
Nel primo pomeriggio, infine, sarà inaugurata la mostra "Le vite del marmo", nello spazio museale Torre del Conte Ugolino, che racconterà i danneggiamenti e i restauri di alcune importanti sculture del Museo Archeologico Nazionale di Firenze nella Villa Corsini a Castello. La giornata si concluderà al Teatro Verdi con un concerto a ingresso gratuito del violinista Fabio Biondi e dell’Orchestra Galante interamente dedicato a Vivaldi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI