
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Cronaca sabato 12 aprile 2025 ore 12:22
Controlli nei boschi e sugli animali

Cani maltrattati e tagli abusivi: i Forestali intervengono tra denunce e sanzioni per violazioni ambientali e mancanza di sicurezza sul lavoro
SANTA LUCE — Settimana intensa per i Carabinieri Forestali nella provincia di Pisa, dove tra Volterra e Santa Luce sono stati condotti numerosi interventi a tutela dell’ambiente e del benessere animale. A Volterra, i militari del Nucleo Forestale hanno denunciato un 56enne dopo aver trovato un cane detenuto in condizioni ritenute incompatibili con la sua natura.
L’animale, legato con una corda troppo corta e privo di acqua e cibo facilmente accessibile, è stato sequestrato e trasferito al Canile Comunale. In un altro episodio, sempre a Volterra, un uomo di 38 anni è stato denunciato per omessa custodia del proprio cane, che avrebbe aggredito e ucciso un altro animale. Gli accertamenti sono partiti da una querela e hanno portato alla ricostruzione dell’aggressione, avvenuta per mancanza delle dovute cautele.
Nel corso degli stessi controlli ambientali, un 66enne è stato sanzionato poiché avrebbe effettuato un taglio di vegetazione arborea lungo un torrente, in area soggetta a vincoli idraulici. L’intervento, eseguito senza le autorizzazioni previste dalla normativa regionale, è costato una multa da 600 euro. A Santa Luce, invece, sono stati i militari del Nucleo Forestale di Riparbella a rilevare irregolarità in un cantiere forestale: due operatori sarebbero stati sprovvistidel tesserino identificativo obbligatorio, violando così le norme sulla sicurezza e tracciabilità del lavoro nei boschi. Anche in questo caso è scattata una sanzione amministrativa, per un totale di 960 euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI