Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PISA9°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il vescovo episcopale di Washington critica Trump dal pulpito e lui non gradisce
Il vescovo episcopale di Washington critica Trump dal pulpito e lui non gradisce

Attualità venerdì 25 ottobre 2024 ore 09:00

Pisamover è green e piace agli utenti

Il sistema di collegamento stazione-aeroporto ha da poco compiuto i suoi primi 7 anni di attività. Le prospettive di sviluppo dell'azienda.



PISA — Inaugurato nel Marzo 2017, Il Pisamover ha da poco compiuto i suoi primi 7 anni di attività. Il sistema di collegamento su rotaia,  automatizzato senza conducente, collega la stazione ferroviaria di Pisa centrale all'aeroporto Galileo Galilei con due navette elettriche con trazione a fune attraverso un percorso di 1,8 chilometri e una fermata intermedia in corrispondenza dei parcheggi scambiatori di San Giusto. 

Il tutto con lo sguardo puntato verso la sostenibilità e il basso impatto ambientale. Ecco come vengono garantiti gli standard

L’approccio alla sostenibilità - spiegano il Presidente Marco Serifio e l’Amministratore Delegato Simone Gianassi - si traduce nella capacità di restituire al cliente il massimo grado di soddisfazione garantendo comunque sia il rispetto dei principi di salute e sicurezza che la tutela dell’ambiente circostante: il basso impatto sonoro dell’impianto e tutte le opere di compensazione idraulica che sono state compiute nell’ambito dei lavori di realizzazione dell’impianto ha migliorato la vivibilità dell’area urbana che sono attraversate dalla linea. Tutti questi benefici sono mantenuti attraverso l’attuazione di standard nazionali ed internazionali e di espliciti impegni dichiarati nella Politica Aziendale e nel Codice Etico che l’azienda ha adottato dalla sua fondazione.

Per la progettazione e realizzazione delle attività  - precisano da Pisamover - è stata fondamentale la scelta di risorse che minimizzassero i rischi ambientali e promuovessero fonti energetiche rinnovabili. Con questo spirito, ad esempio, sono stati dotati i due parcheggi, Aurelia e Goletta, di coperture a pannelli fotovoltaici, nei prossimi mesi sarà potenziata la copertura per aumentare l’impronta green e nel corso del 2025 il parcheggio Aurelia sarà dotato di un impianto per la ricarica delle auto elettriche. Anche la gestione dei servizi di trasporto ha visto uno sforzo teso a migliorare la qualità dell’aria e le prestazioni ambientali. Lo shuttle elettrico minimizza i consumi e azzera, ad esempio, l’inquinamento acustico. La cultura del rispetto dell’ambiente è promossa attraverso l’impegno sulle problematiche ambientali e i costanti aggiornamenti del nostro personale in materia legislativa, normativa e tecnologica, per valorizzare i principi dello sviluppo sostenibile.

Inoltre, per capire il riscontro da parte degli utenti, annualmente, come previsto dalle norme regionali sul Trasporto pubblico locale, Pisamover esegue indagini di soddisfazione su un campione significativo dell’utenza, i risultati di maggior rilievo e apprezzamento della clientela sono la sicurezza, la regolarità, la frequenza e la rapidità del collegamento, oltre alla pulizia delle vetture e degli ambienti. Il gradimento complessivo del servizio è arrivato a circa il 99%, dato di cui l'azienda è molta molto soddisfatta per il riscontro ricevuto al costante impegno a fornire un servizio confortevole e di qualità elevata, reso possibile dall’elevato indice di disponibilità del servizio prossimo al 100%"

Altro aspetto significativo riguarda accessibilità, qualità e sicurezza. Per Pisamover il dovere verso l’inclusione è tradotto in servizi shuttle e di parcheggio completamente accessibili e su misura, capaci di soddisfare le esigenze di ogni cliente: gli sforzi per partecipare ad un turismo accessibile sono stati riconosciuti e premiati da Handy Superabile. Attraverso il Progetto Itaca, iniziativa di cooperazione europea capitanata dalla Società della Salute di Pisa, questa associazione onlus fornisce informazioni validate sulla fruibilità dei servizi turistici, promuovendo un’accoglienza degna di questo nome per chi ha disabilità motorie e/o sensoriali.

Per garantire l'integrazione multimodale con altri mezzi di trasporto Pisamover dispone poi di due parcheggi scambiatori per un totale di circa 1250 posti auto, di cui 25 per disabili, la realizzazione dei parcheggi scambiatori serviti da un sistema di trasporto pubblico ad alta frequenza ha lo scopo di ridurre l’accesso dei mezzi privati in città, a beneficio dei cittadini e della viabilità urbana, e di limitare sensibilmente il carico sulle arterie principali di ingresso alla città.

La vicinanza con la stazione FS/Pisa Centro da cui partono numerosi treni per Firenze e la sede della Sesta Porta, da cui è possibile usufruire del servizio di trasporto pubblico locale, garantisce la piena mobilità e godibilità della città, da FS/Pisa Centro i treni regionali e veloci per Firenze raggiungono il capoluogo toscano mediamente in un’ora di viaggio.

Negli ultimi anni la società si è rivolta, oltre all’integrazione ferroviaria, anche all’utenza che arriva in aeroporto in auto fornendo tariffe vantaggiose per la lunga sosta ed a breve termine realizzerà all’interno dei parcheggi un’area dedicata alla ricarica per le auto elettriche che si integra con i servizi già attivi offerti all’utenza.

Ulteriore incentivo alla multimodalità sostenibile è il mutamento dei trasporti da e per l’aeroporto con bus, principalmente sulla linea Pisa-Firenze ma anche per tutte le altre località toscane e liguri, che la combinazione full electric Peoplemover e treni ha trasformato con un beneficio in termini ambientali".

Il sistema di trasporto Pisamover  - evidenziano dall'azienda - è stato realizzato ed è gestito e manutenuto dalle società del gruppo Leitner, leader mondiale negli impianti a fune, avere per Pisamover un partner tecnologico di questa importanza garantisce un continuo aggiornamento dell’infrastruttura e adeguamento a standard qualitativi e di sicurezza molto elevati"

Dal Dicembre 2022 la quota azionaria di maggioranza di Pisamover SpA è stata acquisita dal Fondo Meridiam. Si tratta di una società Benefit d'investimento - spiega Cappelli- specializzata nello sviluppo, nel finanziamento e nella gestione a lungo termine di infrastrutture pubbliche sostenibili in tre settori principali: mobilità sostenibile, servizi pubblici critici e soluzioni innovative a basse emissioni di carbonio, dal 2018 azionista di maggioranza di Tram di Firenze; garanzia di stabilità societaria per Pisamover e che la proietta verso uno sviluppo sostenibile. Meridiam è certificata ISO 9001:2015 e ISO 37001 Anti-Corruzione, applica una metodologia unica in relazione agli ESG e all'impatto basata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Operazione su larga scala della Guardia di Finanza di Pisa e di Napoli: 54 indagati per aver messo in piedi un sistema truffaldino con 51 società
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità