Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA10°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video del record di Kateryna Sadurska: in apnea senza pinne fino a 86 metri di profondità
Il video del record di Kateryna Sadurska: in apnea senza pinne fino a 86 metri di profondità

Attualità mercoledì 26 novembre 2025 ore 14:30

Un tuffo nel passato, le terme nel Settecento

L'assessora Angela Pisano

In occasione della Festa della Toscana, domenica 30 Novembre alle 11 sarà inaugurata la mostra itinerante al Teatrino dei Bagni di Pisa



SAN GIULIANO TERME — Riscoprire le celebri terme sangiulianesi attraverso documenti d'archivio, immagini e testimonianze del periodo leopoldino, quando questi luoghi erano meta prediletta dell'aristocrazia e degli intellettuali europea è l'intenzione della mostra documentaria "I Bagni di San Giuliano ai tempi di Pietro Leopoldo"

In occasione della Festa della Toscana 2025, domenica 30 Novembre alle 11 l'esposizione verrà inaugurata al Teatrino dei Granduchi dei Bagni di Pisa-Terme di San Giuliano. L'iniziativa, promossa dal Comune di San Giuliano Terme con il contributo della Regione nell'ambito del bando "260 anni di Pietro Leopoldo", che celebra il 260° anniversario dell'insediamento del Granduca di Toscana avvenuto nel 1765, con il sostegno di Bagni di Pisa e realizzata da Coop Culture, rappresenta il completamento di un progetto culturale avviato lo scorso Settembre con quattro visite guidate dedicate alla storia termale del territorio

"Siamo orgogliosi - ha dichiarato l'assessora alla Cultura Angela Pisano - di celebrare la Festa della Toscana con un progetto culturale che valorizza il patrimonio storico del nostro territorio. Grazie al sostegno della Regione Toscana, di Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa e alla collaborazione con Coop Culture, possiamo offrire ai cittadini e ai visitatori un viaggio affascinante nel passato dei Bagni di San Giuliano, un luogo che ha scritto pagine importanti della storia termale toscana ed europea, così da riscoprire le radici della nostra identità e di comprendere come le riforme illuminate di Pietro Leopoldo abbiano contribuito a rendere le nostre terme un punto di riferimento culturale e sociale".

La mostra proseguirà poi il suo percorso di valorizzazione didattica: da metà Dicembre sarà ospitata nella scuola secondaria di primo grado Nelson Mandela di San Giuliano Terme e, per tutto il 2026, sarà disponibile per le scuole del territorio che ne faranno richiesta, offrendo alle giovani generazioni uno strumento prezioso per conoscere la storia locale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moreo e Leris sugli scudi con una prestazione magistrale. Prestazione solida anche per Aebischer e Meister va finalmente a segno. Male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità