Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:29 METEO:PISA21°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La rivoluzione di TikTok sul tetto del mondo: «Giù le mani dai social in Nepal»
La rivoluzione di TikTok sul tetto del mondo: «Giù le mani dai social in Nepal»

Attualità mercoledì 12 agosto 2015 ore 12:15

"Oggi siamo tutti a Sant'Anna di Stazzema"

Oggi ricorre il 71 esimo anniversario della strage. All'alba del 12 agosto 1944, 560 tra donne e bambini persero la vita per mano delle forze naziste



VICOPISANO — "Oggi non abbiamo potuto partecipare alle celebrazioni a Stazzema, perché abbiamo una riunione di Giunta, ma con cuore e mente tutta l'Amministrazione è lì. E' necessario trasmettere ai più giovani i valori della pace attraverso la consapevolezza della nostra storia. Non basta non dimenticare, abbiamo il dovere di diffondere la conoscenza degli avvenimenti". A parlare è il sindaco di Vicopisano Juri Taglioli

E quest'anno il 71esimo anniversario della strage di Stazzema coincide con altre commemorazioni di eventi tragici. Il ventennale del genocidio di Srebrenica, i 70 anni dal lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, il centenario del genocidio armeno. Crimini contro l'umanità che si intrecciano nei ricordi, amplificando un orrore che la memoria quasi non riesce a contenere. 


All'alba del 12 agosto 1944, tre reparti di SS salirono a Sant'Anna mentre un quarto chiudeva ogni via di fuga. Alle sette il paese era circondato. Quando le SS giunsero a Sant'Anna, accompagnate dai fascisti collaborazionisti che fecero da guide, gli uomini del paese si rifugiarono nei boschi per non essere deportati mentre donne, vecchi e bambini, sicuri che nulla sarebbe capitato loro, in quanto civili inermi, restarono nelle loro case. In poco più di tre ore furono massacrate 560 persone.
I nazisti le rastrellarono, le chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, le uccisero con colpi di mitra, bombe a mano, colpi di rivoltella e altre modalità di stampo terroristico.
La vittima più giovane, Anna Pardini, aveva appena 20 giorni.

"Non fu una rappresaglia -commenta taglioli- ma un atto terroristico vero e proprio, premeditato. Un crimine contro l'umanità, morirono 560 persone, ma siamo stati tutti feriti e colpiti, nessuno escluso. E oggi siamo tutti a Sant'Anna di Stazzema.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità