Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:29 METEO:PISA22°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 18 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità venerdì 18 luglio 2025 ore 15:30

​Obesità e metabolismo, innovativo studio a Pisa

Team di ricerca dell'Aoup valuta gli effetti di una dieta chetogenica tramite camera metabolica. E' il primo in Italia



PISA — E' stato condotto in Toscana, e precisamente a Pisa, il primo studio italiano che valuta gli effetti di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico sulla spesa energetica misurata in continuo nelle 24 ore tramite camera metabolica. 

Protagonisti di questa innovativa ricerca un gruppo di ricercatori dell’Unità operativa di endocrinologia 1 dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, coordinato dal direttore Ferruccio Santini.

La camera metabolica è uno strumento di altissima precisione, di proprietà dell’Aoup dal 2019,  e rappresenta oggi il metodo più efficace per la misura reale del metabolismo energetico e dell’ossidazione dei macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi) su base quotidiana. La ricerca è stata promossa e sostenuta dall’Aoup.

Nello studio, recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology&Metabolism (JCEM),sono state coinvolte donne con obesità, seguite per un mese nell’ambito di un protocollo dietetico chetogenico rigorosamente controllato. I risultati hanno documentato una significativa riduzione del peso corporeo e della massa grassa, evidenziando per la prima volta uno spostamento del metabolismo energetico verso un aumento dell’ossidazione dei grassi e un incremento dell’ossidazione delle proteine, entrambi misurati con precisione all’interno della camera metabolica.

Si tratta di una comune stanza paragonabile ad un ambiente domestico, in cui i flussi d’aria in entrata e in uscita sono controllati da strumentazioni ad alta precisione (controllori digitali di flusso) che misurano il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica di un soggetto in esame. Il vantaggio della camera metabolica è che la spesa energetica può essere misurata nelle 24 ore misurando tutti i diversi componenti della spesa energetica (spesa energetica riposo, effetto termogenico del cibo e dispendio energetico correlato all'attività fisica). Inoltre, è possibile misurare l'ossidazione dei singoli substrati energetici (carboidrati, lipidi e proteine).

È gestita da Alessio Basolo, ricercatore in Endocrinologia all’Università, in servizio nell’Unità operativa di Endocrinologia 1, che è responsabile di tutti gli aspetti clinici e sperimentali dello studio, grazie alla stretta collaborazione con Paolo Piaggi, associato di Bioingegneria e Alberto Landi, ordinario di Automatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, che contribuiscono all’integrazione tra competenze cliniche, tecnologiche e ingegneristiche.

Lo studio ha coinvolto una intera equipe multidisciplinare con medici specialisti in endocrinologia, dietisti, personale di laboratorio, infermieri, operatori sanitari e personale addetto alle pulizie.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Peluffo nominato commissario. Blasi sostiene la scelta, Sabatino chiede chiarezza, “Iter non ancora concluso, attendo comunicazioni”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club