Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PISA12°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Musk fa politica e Tesla crolla
Musk fa politica e Tesla crolla

Attualità martedì 16 luglio 2024 ore 07:00

L'area protetta amica delle tartarughe marine

Il Parco, con i suoi 30 chilometri di spiagge, tra i protagonisti di un progetto per lo studio e la protezione di questi animali



VECCHIANO — I 30 chilometri di spiagge del Parco di San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli sono al centro di un progetto per lo studio e la protezione della tartaruga marina, la cui riproduzione è minacciata dai cambiamenti climatici e dall’eccessiva presenza umana sulle spiagge.

Questo progetto, chiamato Life Turtlenest, è cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato da Legambiente.

“Nel 2023 sul litorale pisano, in territorio Parco, c'è stato il primo nido di caretta caretta dopo molti anni – hanno spiegato la vicepresidente Claudia Principe ed il consigliere del Parco Maurizio Bandecchi – sono state oltre 20 le piccole nate. I cambiamenti climatici stanno facendo spostare le nidificazioni sempre più a nord, per cui è necessario organizzare campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e ai balneari, formare personale e volontari ed aumentare ulteriormente i monitoraggi, perché scoprire un nido in tempo aumenta il successo della schiusa”.

“È fondamentale per la tradizione ambientale del Parco e del nostro Comune, il cui litorale ricade proprio nella riserva naturale, perseguire progetti di sensibilizzazione e monitoraggio di questo tipo – ha dichiarato il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori – Ed è motivo di orgoglio tramandare, anche attraverso azioni di formazione, l'importanza del rispetto e della tutela ambientale, coinvolgendo anche le generazioni più giovani nella cura dell'ambiente che ci circonda, e del nostro pianeta”.

Al Parco, insieme ai comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano è stata consegnata la bandiera di 'Amico delle Tartarughe', riconoscimento per le attività svolte finora e per avere sottoscritto il codice di condotta legato al programma Life. Proprio nel pomeriggio si è svolta la prima iniziativa, con un evento di formazione rivolto ai volontari di Legambiente e del Parco.

“Siamo onorati di questo riconoscimento, che per noi rappresenta un'esortazione ad andare avanti, determinati, nel proseguire il costante impegno a tutela dell'ambiente – hanno affermato il sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli e Filippo Pacrazzi, assessore all'ambiente, biodiversità e sostenibilità – Aderiamo convintamente all'iniziativa perché riteniamo che tutelare questa specie sia un atto di primaria importanza. I riflessi negativi delle mutazioni climatiche si fanno sentire duramente sui nostri territori e il contrasto alla crisi del clima deve diventare un aspetto centrale delle politiche amministrative, agendo in maniera concreta, con decisioni rapide e soprattutto unendo le forze”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club