
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 22 settembre 2014 ore 15:25
Pisa ospita Volterra dopo il crollo delle mura

#LikeVolterraDays: due venti di promozione culturale e di scambio tra le due città per la tutela e la valorizzazione del patromonio
PISA — Mercoledì 24 settembre si terrà presso l’Abbazia di San Zeno a Pisa il primo evento dell’iniziativa #LikeVolterraDays: un pomeriggio in cui la città di Pisa ospiterà la città di Volterra, per cercare di creare un ponte culturale e progettuale. Infatti, Volterra, città che ha vissuto l’esperienza difficile del crollo di un tratto delle mura, ma che ha saputo con forza reagire unita e superarlo è, come Pisa, una città con un patrimonio storico unico, visitata da persone e turisti provenienti da tutto il mondo.
L’evento
sarà un momento di promozione dedicato a Volterra, da cui prenderà
forma un dialogo aperto tra le due città, nell’ambito di una
tavola rotonda informale a cui sono stati invitati esponenti del
mondo istituzionale, culturale, turistico e associativo. E’
prevista la presenza del sindaco di Pisa Marco Filippeschi insieme al collega di Volterra Marco Buselli, accompagnato dall'Assessore al turismo Gianni Baruffa. Parteciperanno anche il segretario generale della Camera di
Commercio di Pisa Cristina Martelli e Claudia Bolognesi del Consorzio
Turistico Volterra Valdicecina Valdera, oltre al presidente dell’associazione Amur Ilario Luperini e Annamaria Pecchioli Garbi Tomassi capodelegazione FAI di Pisa.
A rappresentare la città etrusca ci saranno anche Franco Frediani vice presidente dell’associazione Pro Volterra, Paolo
Gabellieri presidente dell'associazione Aiuta Volterra, il Direttore del Museo Etrusco Guarnacci Fabrizio Burchianti e Alessandro Furiesi
autore del libro 'La
città di pietra. Mura etrusche e medievali di Volterra'. Infine, è stato invitato alla tavola rotonda anche il dottor De Felice,
Segretario dell’Opera della Primaziale Pisana.
Volterra si racconta: bellezza e fragilità, storia e sapori è un evento gratuito ed aperto a tutti e prenderà il via alle 17,30 presso l’Abbazia di San Zeno. L'iniziativa sarà anche un’occasione per raccogliere fondi da devolvere sul conto Aiuta Volterra. Perchè quello che è successo a Volterra, non riguarda solo Volterra: ogni città, ogni borgo, ogni luogo e ogni persona è un presidio del territorio in cui abita, ed è importante recuperare una dimensione collettiva, pubblica e privata, della responsabilità dei luoghi che viviamo, del loro futuro e della loro valorizzazione.
Alle
testimonianze dei protagonisti su quanto avvenuto e ai contributi
che valorizzeranno l’offerta turistica di Volterra, seguiranno
anche momenti culturali dedicati alla storia etrusca e al valore simbolico e identitario delle mura. Ci sarà inoltre un
momento musicale con gli strumenti in alabastro di
Giorgio Pecchioni (Alabastro Sonoro) suonati da due solisti dell’Orchestra
dell’Università di Pisa.
L’evento si chiuderà con
un aperitivo volterrano, a cura dell’Associazione Filiera
Corta del Volterrano. Inoltre, sarà presente anche un
angolo dei bloggers e degli Instagramers di Pisa, social media
partner dell’iniziativa.
LikeVolterraDays propone due momenti distinti di dialogo e di scambio culturale: dopo il primo del 24 settembre a Pisa, il 19 ottobre sarà Volterra ad ospitare i cittadini di Pisa e di tutta la provincia che vorranno partecipare, per una giornata in cui si svolgerà una visita guidata teatralizzata della città, tra artieri dell’alabastro e prodotti locali. Un evento quest’ultimo al quale prenderanno parte anche gli amici Instagramers di Pisa.
L’auspicio
è che l’iniziativa possa essere anche
un’occasione di incontro tra le realtà che si occupano di
promozione culturale, territoriale e turistica, che operano tra Pisa
e Volterra, per dare slancio a nuove forme di valorizzazione del
patrimonio culturale e a progetti integrati di promozione turistica
del medesimo. LikeVolterraDays è una iniziativa che nasce dal basso, da operatori turistico-culturali che hanno a cuore il territorio che li circonda e che si propongono di sensibilizzare istituzioni, cittadini, e altri operatori verso i temi della valorizzazione culturale e turistica e della progettualità condivisa.
LikeVolterraDays è
un progetto congiunto di Barbara
M. Fantelli/BSide Projects (consulente marketing del turismo) e
dell'associazione Le Storie di City Grand Tour, con il
patrocinio e la partnership del Comune di Pisa e del Comune di
Volterra, realizzato in collaborazione con il Consorzio
Turistico Volterra Valdicecina Valdera e
l’Associazione Pro Volterra, oltre all'associazione Filiera Corta
del Volterrano ed agli Instragramers di Pisa. Media partners
dell’iniziativa: Radio Blu e Radio Cuore. Il progetto ha preso forma dall’iniziativa e la volontà di due soggetti quindi, ma ha coinvolto sempre più sostenitori in un'ottica di collaborazione reciproca: LikeVolterraDays sta diventando possibile grazie all’aiuto e al supporto dei tanti soggetti.
Per informazioni e registrazioni l’iniziativa ha una pagina Facebook (LikeVolterraDays),e un blog (likevolterradays.wordpress.com).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI