Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA22°33°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 17 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo

Cronaca mercoledì 16 luglio 2014 ore 19:30

Bastione Parlascio, la riqualificazione costa 1,6 milioni

Il progetto dell'amministrazione comunale prevede la riqualificazione del complesso fortificato e l'apertura al pubblico delle mura repubblicane



PISA — Servono oltre un milione e mezzo di euro per la riqualificazione del bastione Parlascio.

A raccontare l’ambizioso progetto di ristrutturazione è l’assessore ai Lavori pubblici del comune di Pisa Andrea Serfogli, che durante il sopralluogo della terza commissione consiliare permanente per la Cultura ha spiegato: “Il progetto prevede la valorizzazione dell’intera area muraria e comprende anche l’apertura del camminamento sopraelevato e l’approfondimento degli scavi archeologici, che già negli anni passati hanno portato alla luce una via carraia medievale e una via romana di collegamento tra il bastione e i bagni termali. È inoltre prevista la realizzazione di aree ristoro, un piccolo museo informativo sulla storia del bastione e delle mura e la creazione di un’area pedonale esterna alla porta. Le varie zone e i vari piani del complesso edilizio verranno messi in comunicazione gli uni con gli altri per creare un unico percorso culturale che, grazie all'installazione di un ascensore, sarà accessibile anche alle persone diversamente abili”.

Il progetto, presentato in anteprima dall’architetto Marco Guerrazzi ai membri della commissione, ha già ottenuto il parere positivo della soprintendenza ai beni culturali e richiederà una serie di interventi per 1,6 milioni di euro. “Di questi –dice Serfogli - 300mila euro verranno investiti dal Comune, mentre per i restanti 1,3 milioni stiamo aspettando risposte di finanziamento da parte della Fondazione Pisa, che dovrebbero arrivare tra ottobre e novembre. Qualora queste fossero negative, in alternativa potremmo ricorrere a un bando statale o europeo”.

La costruzione del bastione, che come spiega il presidente della commissione Alessandra Maziotti “È stato riacquisito dal Comune nel 2012 a seguito di una permuta immobiliare” risale al 1157. Questo venne rafforzato nel ‘400, dopo la conquista fiorentina della città, con la creazione di una controporta, opera del Brunelleschi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La ragazza, 20 anni, era arrivata a Pisa grazie ad una operazione umanitaria. Era ricoverata in condizioni critiche
DOMANI AVVENNE
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Attualità