
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Spettacoli lunedì 21 luglio 2014 ore 14:30
Abiti, musica e auto, Cascina ha fatto boom

Un ballo in piazza ha salutato la due giorni in stile anni '60
CASCINA — Evocare il boom in piena crisi, quasi fosse un gesto scaramantico, ha fatto bene a Cascina. E ai tanti che hanno partecipato alla due giorni di musica, spettacoli itineranti, mostre, gastronomia e divertimento.
Un grande ballo in piazza sulle note dei grandi successi dei Beatles ha chiuso Cascina '60, che sabato e domenica scorsi ha regalato emozioni in vintage alle migliaia di persone in corso Matteotti e piazza dei Caduti per rinverdire i ricordi di un decennio spartiacque per i costumi sociali, la musica, la politica e le tecnologie.
Cascina '60 è stata ufficialmente aperta dal sindaco di Cascina Alessio Antonelli a bordo di una Lancia Flaminia dell'epoca, che ha attraversato il corso, dove le facciate dei palazzi erano illuminate a tema.
Di fronte al municipio i parrucchieri hanno acconciato tante persone, mentre le cover band dei Led Zeppelin e di Janis Joplin hanno riportato indietro nel tempo Cascina agli anni del boom economico, dove le famiglie riuscivano per la prima volta a permettersi un ciclomotore o un'automobile, come il Ciao Piaggio, la Fiat 500 o la Fiat Giardinetta che facevano bella mostra di sé accanto ai portici del corso.
Domenica 20 luglio spazio alla musica italiana degli anni '60 con la Torre Balera, dove a richiesta sono stati ballati tutti i più famosi successi dell'epoca.
Si sono così rivisti gli stivali bianchi che arrivano sotto al ginocchio, le gonne svasate, abiti a trapezio a fantasie optical e geometriche, giacche a tre bottoni, camicie bottom-down, minigonne e pantaloni a zampa, occhiali da sole tondi ed oversize. E c'è anche chi si è travestito da astronauta per ricordare lo storico allunaggio del 20 luglio 1969.
"Per il 2015 abbiamo intenzione di stupire ancora - anticipa Antonelli -. Potremo rivisitare ancora più a fondo questo periodo, oppure scegliere un altro decennio da raccontare. Intanto voglio fare i miei ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile Cascina '60: il comitato ufficiale, le associazioni che ne fanno parte, gli uffici comunali e ovviamente un grazie anche a tutti i cittadini di Cascina che hanno partecipato".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI