
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca lunedì 27 gennaio 2014 ore 11:22
Attenzione, ricerca, verità. Il Giorno della Memoria riassunto da Pieroni
Il presidente della provincia di Pisa ha aperto l'evento Chi salva una vita, salva il mondo intero, al Nelson Mandela Forum di Firenze
PISA — "Il Giorno della Memoria porta la nostra attenzione sul fatto che era, ed è ancora e sempre, possibile non voltare la testa dall'altra parte, non scrollare le spalle, non rifugiarsi nel proprio egoismo e nei propri interessi". Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, ha aperto così l'evento Chi salva una vita, salva il mondo intero, al Nelson Mandela Forum, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale della Toscana, Fondazione Museo della Deportazione di Prato e con Gariwo-La Foresta dei Giusti.
"ll Giorno della Memoria ogni anno ci affida un compito di attenzione, di ricerca, di verità – ha detto Pieroni –. Questa giornata riattiva le energie della memoria e fa incontrare chi può ancora testimoniare con chi deve raccogliere tale testimonianza come eredità irrinunciabile del Novecento. Sul baratro della Shoah si illuminano le storie dei Giusti, di chi, in modi diversi, si oppose all'orrore: il loro è qualcosa di più di un 'esempio', ma è il segno di un'altra possibilità di agire, di vivere. Ognuno può opporsi alla ferocia, alla insensatezza del male. Il nostro compito, oggi, è raccogliere e amplificare sempre e ancora la voce dei testimoni, la loro 'luce', la voce di chi attraversò l’esperienza radicale dei lager".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|
|