Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA12°16°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 18 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Al Bano sulla nave scuola Amerigo Vespucci a Taranto: a sorpresa intona la celebre canzone «Nel Sole»
Al Bano sulla nave scuola Amerigo Vespucci a Taranto: a sorpresa intona la celebre canzone «Nel Sole»

Cronaca giovedì 19 giugno 2014 ore 16:16

Bancarotta fraudolenta, ci sono legami coi Casalesi

L'indagine durata due anni e partita da Pisa ha portato all'arresto di 11 persone (6 ai domiciliari) e al sequestro di beni per 10 milioni



PISA — L'indagine è partita da un caso di bancarotta fraudolenta a Pisa. Ora l'inchiesta della Direzione distrettuale di Napoli sul clan dei Casalesi ha portato al sequestro di beni mobili e immobili alla famiglia di Sigismondo Di Puorto, imprenditore prestanome del clan dei Casalesi, gruppo Schiavone, per circa 10 milioni di euro: 5 persone sono finite in carcere, 6 ai domiciliari. 

L'inchiesta, durata due anni, si è articolata in tre distinti blocchi: il primo è legato alle vicende relative a una ditta di costruzioni e le attività di reimpiego di capitali e riciclaggio in questa ditta. Il secondo all'intestazione fittizia delle quote di un'altra società e a una ipotesi di illecita interposizione fittizia per la proprietà in quote di immobili in provincia di Modena. Il terzo blocco svela i reati legati alla distribuzione di caffè di una terza ditta. Oltre che dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, l'indagine è partita da un caso di bancarotta fraudolenta a Pisa, protagonisti persone originarie del Casertano che avevano dato vita a una impresa edile. Dall'ascolto delle conversazioni relative al fallimento della ditta, emergevano frequenti contatti tra i fratelli Policastro (coinvolti nella gestione della Geo) e Luigi Di Sarno (detto o' biondo), titolare del 70 per cento delle quote dell'impresa.

Accertamenti patrimoniali hanno incrociato i dati emersi da 60 conti correnti bancari e i flussi finanziari relativi a 16 persone nell'arco temporale di 10 anni, risalendo così agli investimenti economici realizzati dalla famiglia legata alla cosca Schiavone dei casalesi, in Campania, Toscana ed Emilia Romagna direttamente o attraverso 'teste di legno', in modo da riciclare denaro del clan.

Tra i beni sequestrati ci sono immobili, terreni, 11 vetture anche di grossa cilindrata, conti e dispobilità finanziarie di 7 società tra cui le 3 del settore immobiliare e un bar.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Quasi 40 anni dopo la sfida infiamma ancora la promozione in Serie A. Piovanelli, "Inzaghi è il nuovo Gigi Simoni". Nel frattempo è un'Arena da record
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità