Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA21°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sovranismo e business. Rinasce la politica industriale, ma chi ci guadagna?
Sovranismo e business. Rinasce la politica industriale, ma chi ci guadagna?

Politica domenica 25 giugno 2023 ore 10:30

Rollo, "Oltre 92mila euro per sole 10 telecamere"

Contro l'abbandono dei rifiuti, l'ex sindaco facente funzioni boccia la strategia del Comune: "Servono ispettori ambientali e vere foto-trappole"



CASCINA — Le telecamere per disincentivare l'abbandono di rifiuti sul territorio comunale non funzionano. Questa è la posizione del gruppo consiliare di opposizione Valori e Impegno civico, presieduto dall'ex sindaco facente funzioni Dario Rollo, che ha attaccato la Giunta.

"Tempo fa il sindaco Betti assicurava la popolazione circa sugli abbandoni dei rifiuti affermando che l’amministrazione avrebbe acquistato numerose telecamere da porre in punti strategici del territorio - ha detto Rollo - vedendo però i risultati, con numerosi abbandoni di rifiuti in varie zone centrali e periferiche, riteniamo che questo maggior decoro e sicurezza in realtà non ci sia mai stato".

"Qualcosa non funziona nelle telecamere, che non portano gli effetti sperati; oppure, queste telecamere sono state solamente uno spreco di soldi pubblici, dunque un modo per far propaganda politica e non essere davvero utilizzate? - ha domandato - a seguito di una nostra interrogazione, si è venuto a sapere che delle quasi 100 telecamere installate, ben 90 sono finte. Ebbene, i cittadini e cittadine hanno speso nell’anno 2022 oltre 92mila euro per il noleggio e la gestione di appena 10 telecamere vere".

Che, per Rollo, non sono minimamente sufficienti per contrastare il fenomeno dell'abbandono. "In un anno sono state elevate appena 60 sanzioni, per un totale di 12.450 euro, dei quali 2.550 sono stati realmente incassati dal Comune - ha specificato - e il bello è che l’amministrazione ha ritenuto positivo il progetto e ha stanziato a bilancio per il 2023 e 2024 ulteriori 110mila euro per la gestione di questi apparecchi, quasi interamente finti".

"Sarebbe stato più corretto investire tali risorse nell’istituire nuovamente il servizio degli ispettori ambientali e acquistare delle vere foto-trappole - ha concluso- che possano essere utilizzate mimetizzandole nel terreno apponendo nell’area la cartellonistica prevista dalla legge".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club