Cronaca lunedì 03 febbraio 2014 ore 09:05
Circa 80mila euro per i cestini della raccolta differenziata

Il primo posizionato in piazza XX Settembre. Compreso nella cifra c'è il mezzo per svuotarli
PISA — Circa 25 mila per 20 nuovi cestini dl centro di Pisa. Il Comune ha iniziato a posizionarli ieri mattina: il
primo è andato sotto alla torre dell’orologio di piazza
XX Settembre.
Gli
altri 19 lo faranno a breve lungo tutto
l’asse di Corso Italia e manderanno in pensione quelli attuali:
altri due, infatti, saranno posizionati all’angolo
fra le vie di Banchi e San Martino e all’inizio di via Toselli,
mentre i restanti sedici lungo tutto l’asse del principale corso
pedonale cittadino fino
ad arrivare a piazza Vittorio Emanuele.
I cestini sono stati progettati da Alessandra Fulceri. Ogni cestino è dotato di tre vasche (una per la
carta e le altre due per l’indifferenziato e per
plastica, vetro e alluminio) e di un portacenere.
"L’investimento – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Salvatore Sanzo - è stato di circa 25mila euro, includendo anche i tre cestini già acquistati per il percorso ciclo-pedonale che collega il parcheggio turistico di via Pietrasantina con piazza del Duomo, a cui vanno sommati, però, gli altri 24mila spesi da Avr, il global service per la pulizia stradale cittadina, per l’acquisto di un mezzo di piccole dimensioni e quindi adatto a muoversi nel centro storico e dotato di un allestimento con tre vasche che consente un’immediata separazione dei rifiuti in base alla tipologia e un rapido e comodo svuotamento per cui la spessa complessiva è di circa 50mila euro".
Ma quello che riguarda Corso Italia, e che sarà completato nell’arco di una decina di giorni, è solo il primo degli interventi per migliorare la pulizia e la qualità dell’arredo urbano nel centro storico cittadino "dato che - come ha spiegato l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici e al Bilancio Andrea Serfogli – è nostra intenzione dotare della stessa tipologia di cestini entro la fine dell’anno anche tutto l’asse di attraversamento pedonale cittadino fino a Piazza del Duomo e comprendente, quindi, Borgo Stretto, Piazza dei Cavalieri e il tratto di via Santa Maria che sarà pedonalizzato una volta completati i lavori: in tutto si tratta di altri cinquanta cestini circa per un investimento di ulteriori 30mila euro. Dunque alla fine dell’anno, solo per le migliorie all’arredo urbano collegate ai cestini per i rifiuti avremmo investito quasi 80mila euro".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI