Attualità martedì 30 dicembre 2014 ore 16:05
Ecco come sarà la nuova organizzazione scolastica

Sì dalla Provincia all’offerta 2015/2016. Tra le novità, la sez. ospedaliera di scuola dell’infanzia nel reparto di oncologia pediatrica del S. Chiara
PISA — Il Consiglio Provinciale, nell’ultima seduta dell’anno, ha approvato il Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa 2015/2016.
Il Piano accoglie le richieste di variazione della rete scolastica del primo ciclo, le richieste di variazione della scuola superiore e dell’istruzione degli adulti, le richieste di attivazione dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale e il prospetto dei Poli Tecnico Professionali aventi come capofila Istituti scolastici della provincia di Pisa. Questi, in sintesi gli aspetti più rilevanti contenuti nel Piano.
Dimensionamento degli Istituti scolastici. Viene confermata per il 2015/2016 l’autonomia scolastica del Liceo classico Galileo Galilei di Pisa, scuola che ha un numero di studenti inferiore ai 500. Per i prossimi anni comunque non si può escludere l’eventualità di un accorpamento del Liceo classico Galilei con un’altra scuola superiore pisana se i numeri delle iscrizioni non torneranno ad aumentare.
Offerta formativa/Istituti comprensivi. Tra le richieste di ampliamento dell’offerta formativa riguardanti la scuole di base si sottolinea in particolare: l’istituzione di una nuova sezione ospedaliera di scuola dell’infanzia presso il reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara di Pisa; numerose richieste di statalizzazione delle sezioni di scuola dell’infanzia finanziate dalla Regione (le così dette sezioni Pegaso) e di nuove sezioni di scuola dell’infanzia, in modo da poter rispondere alle richieste delle famiglie e alla carenza di posti disponibili nelle scuole d’infanzia statale che si verifica nella nostra provincia; diverse richieste di estensione del tempo pieno nella scuola Primaria; alcune richieste di nuove sezioni musicali nella scuola secondaria di I grado.
Offerta formativa/scuole
superiori. Rispetto alle richieste di ampliamento dell’offerta formativa
delle scuole superiori, sono stati approvati alcuni nuovi indirizzi di studio,
tra cui si segnalano:
- un nuovo corso Professionale in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera” all’Istituto “Niccolini” di
Volterra, che risponde all’attuale mancanza di corsi di istruzione
professionale nella Val di Cecina e interviene in un settore in cui quel
territorio è particolarmente vocato; l’istituzione di un corso di Liceo
Linguistico al Liceo “Marconi” di San
Miniato; l’attivazione dell’opzione Scienze
Applicate presso il Liceo XXV Aprile di Pontedera.
Per quanto riguarda invece i corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), attivati negli Istituti professionali (corsi che danno la possibilità di ottenere una qualifica professionale alla fine del terzo anno di studio) la principale novità è l’attivazione di un corso in “Addetto parrucchiere” presso l’Istituto Superiore “Santoni” di Pisa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI