Attualità mercoledì 20 febbraio 2019 ore 10:32
Internet of things, conferenza di Daniele Mazzei
![](http://cdn.quinews.net/slir/w320-h245/images/3/0/30-web-internet.jpg)
Una conferenza, promossa dal Lions, del ricercatore universitario per parlare di persona, impresa, competenze nell'epoca dell'industria 4.0
PORTOFERRAIO — Si terrà sabato 23 Febbraio alle ore 10,30 presso la sala Nello Santi del Centro culturale De Laugier, a Portoferraio, una conferenza di Daniele Mazzei, ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.
La conferenza, promossa dal Lions Club isola d'Elba è intitolata Internet of things, connessioni o estinti e intende affrontare il tema dell'intreccio e delle connessioni fra persona, impresa, competenze all'epoca dell'industria 4.0.
Internet of Things (IoT) è un neologismo utilizzato in telecomunicazioni, un termine nuovo nato dall’esigenza di dare un nome agli oggetti reali connessi ad internet. Il significato di IoT si esprime bene con degli esempi: IoT è ad esempio un frigorifero che ordina il latte quando “si accorge” che è finito.
IoT è una casa che accende i riscaldamenti appena ti sente arrivare. Questi sono esempi di IoT, ovvero di oggetti che, collegati alla rete, permettono di unire mondo reale e virtuale.
Ma cosa significa IoT nel concreto? Con Internet delle cose si indicano un insieme di tecnologie che permettono di collegare a Internet qualunque tipo di apparato. Lo scopo di questo tipo di soluzioni è sostanzialmente quello di monitorare e controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni conseguenti.
In ambito cittadino ad esempio un rilevatore collocato in una strada può controllare i lampioni e segnalare se la lampada funziona, ma lo stesso rilevato potrebbe, se adeguatamente attrezzato, segnalare anche informazioni sulla qualità dell’aria o sulla presenza di persone.
L’internet delle cose ( lingua originale “Internet of Things“) trova sempre più consenso e rappresenta sempre più una occasione di sviluppo. L’evoluzione di internet ha esteso internet stesso ad oggetti e luoghi reali (“cose” appunto), che ora possono interagire con la rete e trasferire dati ed informazioni. L’oggetto interagisce con il mondo circostante, in quanto è dotato di “intelligenza”, ovvero reperisce e trasferisce informazioni tra rete internet e mondo reale.
In questo modo può essere data una “identità elettronica” a tutto ciò che forma il mondo che ci circonda, attraverso, ad esempio, le tecnologie come il QR code.
A cosa serve l’ IoT nella nostra società? L’internet delle cose associa il tema di Internet con gli oggetti reali della vita di tutti i giorni, oggetti (e dispositivi) che saranno sempre più connessi e che stanno dando vita a una rete ancora più fitta di presenza sul territorio e in tutti gli ambienti che necessitano di controllo e automazione.
IoT vuol dire integrazione e apre importantissime prospettive in termini di rivisitazione dei sistemi informativi aziendali.
Esempi e applicazioni dell’Internet delle cose nella vita reale:
- Smart City (città intelligenti), Smart Building e Smart Home (case e palazzi connessi), Smart Mobility, Smart Agriculture
- IoT e Pubblica amministrazione: trasporti, energia, sostenibilità, rifiuti, ambiente
- Smart Manufacturing (industria 4.0 o industry 4.0)
Grazie all’Internet of things si è sviluppato il fenomeno della fabbrica intelligente, dei prodotti intelligenti e della servitizzazione.
La conferenza proposta dal Lions Club isola d'Elba è nata per affrontare questo tema e per capire come trasformarlo in concrete opportunità di business.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI