
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 03 ottobre 2024 ore 08:00
Gentilezza, a Pisa un festival per celebrarla

In occasione della Giornata del Dono l'iniziativa organizzata dal Comune, dalla Provincia, dal Galilei e da Costruiamo Gentilezza
PISA — Gesti grandi, pratici, ma anche piccoli, come sorridere. La gentilezza è contagiosa e sbarca a Pisa che venerdì intende celebrarla con un Festival che sarà itinerante, per coprire i luoghi più significativi della città, con l’obiettivo di diffondere a livello cittadino, con il coinvolgimento di istituzioni, scuole e associazioni, la pratica della cultura dell’accoglienza, della cura e dell’inclusione.
“Il Festival – spiega l’assessore Riccardo Buscemi - sarà una giornata dedicata a un tema fondamentale nella vita di tutti. Il fatto che esista una delega alla gentilezza, dimostra che c’è una forte necessità di riscoprire questa disposizione mentale che individua un valore aggiunto per l'armonia della cittadinanza. Il festival nasce con l’idea di fornire le giuste pratiche della gentilezza e riscoprire le buone azioni verso gli altri. Mettere il tempo a disposizione dell’altro è un’azione che garantisce un accrescimento reciproco, ma spesso questo atto fondamentale è dimenticato”.
Dello stesso avviso l’assessore Gabriella Porcaro che definisce il Festival, organizzato dal Comune in collaborazione con la Provincia, l'istituto comprensivo Galilei e l'associazione Costruiamo Gentilezza, "un’occasione per accrescere il senso di comunità, partecipazione e coesione. La gentilezza - dice - viene messa in primo piano come valore che deve guidare i nostri comportamenti e linguaggio. Il bisogno civico su cui insistiamo è quello di concentrarsi sulla cultura della solidarietà: per questo è stata scelto il 4 ottobre, giornata dedicata al dono. Siamo lieti di aver coinvolto le energie del territorio, come le associazioni di volontariato, che rappresentano il principale motore delle iniziative sociali e incarnano il tema del dono. Abbiamo voluto dar voce ai detenuti della casa circondariale Don Bosco che hanno contribuito a rigenerare la panchina dipinta di viola, colore della gentilezza”.
Così alle 9.30 è prevista l’apertura del Festival all'Auditorium della Provincia di Pisa con i saluti delle istituzioni e gli interventi del presidente di Costruiamo Gentilezza, Luca Nardi e dell’ambasciatrice della Gentilezza Anna Vitiello, che illustrerà la buona pratica dei Murales Gentili. Saranno invitati tutti i comuni della provincia e sarà presente una classe terza media dell’Istituto Comprensivo Toniolo. A seguire, alle ore 10.45 il Festival farà tappa al Pisa Book Festival presso gli Arsenali Repubblicani dove ci sarà un momento per parlare dei temi della gentilezza e dell’inclusione. Alle ore 12, nei giardini antistanti la Casa Circondariale Don Bosco, alla presenza delle autorità sarà inaugurata la Panchina Viola, alla presenza di una classe dell’Istituto Comprensivo Galilei. Alle ore 13.00 appuntamento all’Istituto Alberghiero G. Matteotti per il pranzo preparato e servito dagli studenti: in questa occasione sarà presentato il progetto di inclusione lavorativa, attivo nell’istituto, e si terrà la sottoscrizione del Patto della Gentilezza.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00 appuntamento in Logge di Banchi per gli incontri con le associazioni del territorio che si occupano di solidarietà e aiuto ai più fragili, con l’intervento di Avis e con il coinvolgimento delle scuole dell'Istituto Comprensivo Galilei, per promuovere la cultura del dono. Infine, come evento conclusivo della giornata, alle ore 18 in piazza Santa Caterina, presso l’Edicola della Legalità, ci sarà l’inaugurazione del Presidio della Gentilezza, con l’associazione Nicola Ciardelli, con riflessioni e saluti per la conclusione del Festival. Saranno presenti i ragazzi del Liceo Carducci in qualità di Peer Educator che affiancheranno gli organizzatori contribuendo alla comunicazione con i ragazzi.
“Partecipiamo al Festival – spiega Rossano Condello, dirigente Istituto Galilei - essendo il primo Istituto Comprensivo in Italia costruttore di Gentilezza”. “Nel momento in cui la nostra scuola – aggiunge l’ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza Germana Delle Canne - ha aderito con la buona pratica di dare voce alle associazioni che collaborano con noi in un patto di cittadinanza attiva, come ambasciatrice ho cercato di coinvolgere sempre più istituzioni e associazioni per aderire al patto della Gentilezza e partecipare insieme al Festival”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI