Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA18°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista

Cronaca mercoledì 09 aprile 2014 ore 12:44

Gli scienziati d'Europa s'incontrano a Pisa

L'idea lanciata presentando il Manifesto per un’Europa di progresso, nella sede di Roma del Cnr



PISA — Ieri, nella sede del Cnr di Roma, un gruppo di scienziati italiani ha presentato il Manifesto per un’Europa di progresso.
Il documento nasce per "risvegliare dal torpore" gli scienziati di tutto il continente per rilanciare il progetto di un’Europa unita e democratica, costruita sulla base dei principi di libertà, democrazia, conoscenza e solidarietà.
“Come scienziate e scienziati di questo continente – scrivono - consapevoli che esiste un nesso inscindibile tra scienza e democrazia, sentiamo la necessità di metterci in gioco. Di ribadire che il processo di costruzione degli Stati Uniti d’Europa è la più importante opportunità che ci è concessa dalla storia”.
Il manifesto ha avuto tra i suoi promotori e primi firmatari i professori Vincenzo Cavasinni e Guido Tonelli del dipartimento di Fisica dell’ateneo pisano, che lavorano rispettivamente negli esperimenti Atlas e Cms (di cui Tonelli è stato a capo) che, all’acceleratore Lhc del Cern, hanno scoperto la particella di Higgs.
Nel corso della presentazione romana è stata lanciata anche l’idea di organizzare una riunione degli scienziati europei da tenere a Pisa, la sede in cui, nel 1839, si svolse la prima Riunione degli scienziati italiani che dimostrò, prima ancora dell’Unità d'Italia, la consapevolezza degli scienziati di appartenere a un’unica nazione.
Nel 2011, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, la riunione del 1839 è stata ricordata dalla associazione La Limonaia con un convegno dedicato e un documentario.
Dopo Pisa l’idea è che ogni anno si tengano nuovi incontri, in una città del continente, fino a quando l’obiettivo non sarà raggiunto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lo stato degli infortuni dei tre giocatori nerazzurri, nel corso del loro ciclo di recupero. Quello più vicino al rientro è il portoghese.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Pisa Sporting Club

Attualità

Cronaca