Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità sabato 15 giugno 2024 ore 10:30

I laureati a Pisa lavorano e guadagnano di più

I dati del rapporto di AlmaLaurea parlano chiaro: a 5 anni dalla laurea lavora oltre il 90% degli ex studenti, con uno stipendio sopra la media



PISA — La laurea all'Università di Pisa assicura un tasso di occupazione elevato e guadagni maggiori rispetto sia alla media toscana, sia a quella nazionale. Lo assicura il XXVI Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato all'Università di Trieste da AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario al quale aderiscono 78 atenei.

L’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente più di 113mila laureati dell'Università di Pisa. Per quanto riguarda i laureati triennali, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è del 72,8%; tra questi, più del 32% può contare su un lavoro alle dipendenze a tempo indeterminato, mentre poco meno del 28% a tempo determinato; l’11,3%, invece, svolge un’attività in proprio. Il dato positivo è che la retribuzione media dei laureati pisani, di 1.405 euro mensili netti, è in linea con la media della Toscana (1.419 euro) e più alta della media nazionale (1.384 euro). 

Per i laureati magistrali biennali, il tasso di occupazione a un anno sale invece al 77,5%, in linea con la media della Toscana e più alto della media italiana (75,7%). Per chi ha portato a termine la specializzazione è maggiore anche la retribuzione media: 1.476 euro mensili netti, contro i 1.416 euro della Toscana e i 1.432 euro su base nazionale.

A cinque anni dal conseguimento del titolo, infine, il tasso di occupazione sale al 90,8% per Pisa rispetto a una media nazionale dell’88,2% con un incremento anche della retribuzione mensile netta che per Pisa è pari a 1.819 euro mensili contro i 1.755 euro a livello regionale e i 1.768 euro della media nazionale.

"I dati di AlmaLaurea sono anche quest'anno molto incoraggianti - ha dichiarato la professoressa Laura Elisa Marcucci, delegata del rettore alle attività di orientamento - perché dimostrano ancora una volta come i ragazzi e le ragazze che scelgono l'Università di Pisa per i propri studi facciano una scelta vincente nella costruzione del loro percorso di vita. Sicuramente il dato che impressiona di più è il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea, pari al 90.8%, senza variazioni significative tra le varie aree disciplinari e, ancora più importante, senza grandi differenze tra uomini e donne".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club