
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 20 ottobre 2015 ore 20:00
Il Cristo Borgognone è romanico francese

Lo rivelano i primi risultati di un cantiere didattico avviato nei mesi scorsi dall'Istituto centrale di restauro di Roma
PISA — Il Cristo ligneo Borgognone, uno dei capolavori conservati nel museo dell'Opera del Duomo di Pisa, ha aspetti stilistici riconducibili al romanico francese.
Gli ultimi studi sull'opera confermerebbero quindi la tesi di Pietro Toesca risalente al 1947.
Nel luglio scorso i locali della Primaziale sono stati appositamente climatizzati per garantire condizioni conservative ottimali per la scultura.
L'opera proviene dal Duomo di Pisa, dove fu esposta fino al XVI secolo, poi venne trasferita nella chiesa di Sant'Anna. La sua provenienza
Si pensa che l'opera lignea provenga dalla Terra Santa: "Ciò -secondo la Primaziale pisana- darebbe ragione dei suoi aspetti stilistici, che avvicinano il Cristo a modelli del romanico francese, come affermò lo studioso Pietro Toesca che nel 1947 ne indicò il carattere indiscutibilmente borgognone, confrontandolo
con altre sculture di quell'area geografica, in particolare il cosiddetto Cristo Courajod esposto al Louvre".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI