Attualità martedì 04 novembre 2025 ore 13:46
Immigrazione in crescita anche nel Pisano

Secondo il Dossier Idos 2025 aumenta la presenza di stranieri nella provincia: incidenza sopra la media nazionale, forte radicamento
PISA — Cresce anche in provincia di Pisa la presenza di cittadini stranieri. Lo conferma il Dossier Statistico Immigrazione 2025 del Centro Studi e Ricerche Idos, presentato alla Scuola Superiore Sant’Anna, che fotografa una realtà in evoluzione. Il dato regionale, in aumento del 3,7% rispetto al 2023, trova riscontro anche nel territorio pisano, dove la popolazione di origine straniera è ormai una componente strutturale del tessuto sociale ed economico.
La provincia di Pisa si colloca sopra la media nazionale per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione, con valori che sfiorano il 10%, confermando la tendenza alla stabilità e all’integrazione. Il fenomeno riguarda in particolare le aree urbane e costiere, con un radicamento ormai consolidato nei comuni del litorale e nella zona di Pontedera.
Dal punto di vista economico, gli stranieri rappresentano una parte sempre più rilevante della forza lavoro locale, soprattutto nei settori della logistica, dell’agricoltura, dell’assistenza e della manifattura. Come nel resto della Toscana, anche nel Pisano cresce il numero delle imprese a titolarità straniera, un fenomeno che negli ultimi anni ha dato un contributo significativo all’economia provinciale. Secondo Idos, oltre un’impresa su dieci in provincia è oggi guidata da cittadini provenienti da altri Paesi, con un’incidenza superiore alla media nazionale e un forte dinamismo nei settori dei servizi e della ristorazione.
Le comunità più numerose restano quelle provenienti da Romania, Albania, Cina, Marocco e Senegal, che insieme rappresentano la maggior parte della popolazione immigrata. In aumento anche i nuclei familiari con figli nati in Italia, segno di un processo di integrazione che avanza nonostante le difficoltà.
Sul fronte scolastico, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana si mantiene stabile e in lieve crescita. Nelle scuole della provincia si registra una percentuale superiore al 14%, con oltre due terzi dei ragazzi nati in Italia, spesso inseriti in percorsi formativi regolari e ormai parte integrante della comunità scolastica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











