Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PISA19°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 27 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro

Lavoro sabato 11 gennaio 2014 ore 19:00

Industria manifatturiera, persi 10mila posti in dieci anni

Fauglia e Crespina, in controtenza, aumentano gli addetti



PISA — Gli addetti alle unità locali delle imprese nell'industria manifatturiera della provincia di Pisa sono passati da circa 44mila a 33.500. Rispetto al censimento industria e servizi del 2001, nel 2011 gli addetti si sono ridotti del 24per cento. A livello regionale, la riduzione è stata un po' più contenuta (-21%).

Meglio le province di Livorno (-16%), Lucca e Firenze (-18%). Nelle province di Arezzo, Siena, Grosseto e Prato (-20%) l'andamento è vicino alla media regionale, mentre i valori di Massa Carrara (-24%) e Pistoia (-31%), oltre a quello di Pisa, segnalano un calo più accentuato.
Non ci sono variazioni nella dimensione media delle unità locali a livello regionale: il valore rimane a 6,7 addetti. In provincia di Pisa la dimensione media è in lieve calo (da 7,9 a 7,8 addetti per unità locale), molto più accentuato a Massa Carrara (da 6,2 a 5,3 addetti). La dimensione media è in aumento in misura minima nelle province di Grosseto (da 4,5 a 4,6) e Pistoia (da 5,6 a 5,7), in misura più consistente in quelle di Lucca (da 7,4 a 7,6), Firenze (da 6,7 a 7,0), Arezzo (da 7,5 a 7,8), Livorno (da 7,9 a 8,3) e Siena (da 7,5 a 8,1).
All'interno della provincia di Pisa, tra i comuni con maggiore consistenza dell'occupazione manifatturiera, c'è un andamento peggiore di quello medio provinciale nel capoluogo, dove gli addetti si sono ridotti da circa 5.300 a 3.500 (-34%) e nei comuni di Bientina (da circa 1.700 a 1.050 addetti, -39%), Cascina (da 1.850 a 1.200, -35%), Santa Maria a Monte (da 2.500 a 1.700, -32%) e Volterra (da circa 700 a 500, -31%). Più vicina alla media provinciale la situazione di Calcinaia (da circa 2.450 a 1.800 addetti, -27%), Montopoli (da 1.950 a 1.400, -27%) e Santa Croce (da 5.600 a 4.200, -26%).

L'andamento di Lari (da 1.950 a 1.500 addetti) e Vicopisano (da 1.400 a 1.050) è in linea con la media provinciale (-24%), mentre la situazione appare migliore nei comuni di S.Miniato (da circa 3.650 a 3.050, -17%), Castelfranco (da 2.800 a 2.300, -16%), Pontedera (da 5.900 a 5.050, -15%) e Ponsacco (da 880 a 790, -10%).

In controtendenza, gli addetti risultano in crescita nei comuni di Fauglia (da 460 a 560, +22%) e Crespina (da 340 a 420, +21%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tappa lampo del divo hollywoodiano prima del Teatro del Silenzio: cucina locale alla Pergoletta e passeggiata in Piazza dei Miracoli.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cronaca

Cronaca