Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Spettacoli martedì 03 febbraio 2015 ore 16:50

La rinascita di Osiride, in scena al Verdi

​La seduzione dell’esotico nella musica barocca sarà al centro della prossima serata per i Concerti della Normale



PISA — La seduzione dell’esotico nella musica barocca sarà al centro della prossima serata per i Concerti della Normale, intitolata La Rinascita di Osiride. L’esotismo e l’Oriente nell’Europa barocca

L'appuntamento è per martedì 3 febbraio alle 21 al Teatro Verdi di Pisa, con l’ensemble Concerto de’ Cavalieri, una giovane formazione italiana diretta dal maestro Marcello Di Lisa. 

Per questa occasione il gruppo si avvarrà della presenza di Filippo Mineccia come controtenore.

A inaugurare il programma della serata sarà La naissance d’Osiris di Rameau, un’ouverture che combina il sincretismo delle parti operistiche con quelle spettacolari del balletto. 

A seguire Händel con la cantataSplenda l’alba in Oriente, caratterizzata da una vocalità vivida ed esuberante. Sarà poi la volta di Les Turcs tratta dall’ouverture Les Nationsdi Telmann, evocativa dell’imperante gusto per l’esotismo musicale dell’epoca; e di tre composizioni di Scarlatti: il Concerto grosso n. 3 in fa maggiore, Ma qual cor e Mi cinga la fama. Ritroveremo poi Händel con lo stile brillante e serioso del suo Concerto grosso n. 2 in fa maggiore, Perti con la cantata morale Perdite dell’Ottomano ispirata alle vittorie imperiali, Rameau con Le Turc généreux tratta dall’opéra-ballet di ambientazione esotica Les Indes galantes, Cavalli con l’aria Hora so ch’assai più fiero, estrapolata dal dramma Scipione Africano, nel quale si intrecciano diverse storie d’amore; e infine Vivaldi con In sì torbida procella e La gloria del tuo sangue, due arie dove riecheggia il fervore per i motivi esotici e coloniali.

Prossimo appuntamento della stagione: sabato 21 febbraio alle 20,30 con Il barbiere di Siviglia, melodramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, allestito recentemente dal Progetto Ltl Opera Studio e dall’Orchestra Giovanile Italiana. La direzione è affidata a Nicola Paszkowski, mentre la regia ad Alessio Pizzech.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità