Imprese & Professioni lunedì 20 marzo 2023 ore 07:35
Traghetto per la Sardegna: da dove parte, come prenotare

Andare in Sardegna con il traghetto è per molti la scelta ottimale.
LIVORNO — Sono numerosi infatti i turisti che preferiscono arrivare sull’isola con il veicolo di proprietà, in modo da spostarsi poi tra le diverse località, senza dover cercare un’auto a noleggio. Chi fa una vacanza lunga ha così maggiore facilità a seguire un itinerario che abbraccia molte tappe; chi invece decide di trascorrere l’intera vacanza nel medesimo luogo con l’auto può raggiungere diverse spiagge, per godersi varie bellezze della zona. Arrivare in Sardegna con il traghetto è per altro abbastanza semplice, perché i porti di partenza dall’Italia sono numerosi.
Come
acquistare il biglietto
Internet ha reso
molto più semplice prenotare un viaggio ed esistono dei siti
completamente dedicati alle offerte sui traghetti che vanno in
Sardegna. Se si vuole partire per la Sardegna, online si trovano
tutti
gli orari del traghetto della tratta Livorno Olbia.
Per acquistarli si deve semplicemente inserire il giorno prescelto
per la partenza, il numero di passeggeri e le caratteristiche del
veicolo. Si ottiene così una lista delle proposte per le prossime
partenze. Il biglietto si riceve direttamente online e
si paga con un qualsiasi metodo elettronico. Alcuni tra i siti che
permettono di acquistare biglietti per la Sardegna propongono anche
la
polizza di annullamento
del viaggio, che consente di ottenere un rimborso nel
caso si sia impossibilitati a partire. Quando si prenota con ampio
anticipo questo tipo di proposta è particolarmente interessante.
Da
dove partire
Sono tanti i porti italiani
da cui partono traghetti per la Sardegna. Oltre alla già citata
Livorno, i traghetti partono anche da Palermo e Trapani, da Genova,
Civitavecchia, Napoli. I principali porti presenti sull’isola sono:
Porto Torres e Olbia
a nord, e Cagliari a sud. Ogni giorno da tutti i porti partono
numerosi traghetti, è possibile effettuare la traversata
anche durante le ore notturne, per arrivare al mattino al porto
prescelto, dopo aver riposato in apposite cabine a bordo. A
seconda del porto di partenza e di quello di arrivo prescelti la
durata della traversata avviene in un tempo che va da un minimo di 8
ore fino a un massimo di 15 ore. È decisamente consigliabile fare
la propria scelta con oculatezza, considerando anche il fatto che
in alcuni periodi del giorno, o dell’anno, i traghetti tendono a
essere molto affollati.
Il
viaggio in traghetto
I traghetti per la
Sardegna sono disponibili ormai da tantissimi anni. Occorre però
chiarire che questo tipo di viaggio è migliorato nel corso del
tempo. La navigazione lungo alcune tratte si effettua oggi in un
tempo minore rispetto al passato; inoltre i traghetti offerti
da molte compagnie sono nuovi e ben equipaggiati. A
bordo sono disponibili comode cabine con cuccette, o anche
zone con poltrone dove riposare per i viaggi notturni. Si trovano
anche ristoranti e bar, dove fare un pasto completo o
acquistare da bere o un piccolo snack. Durante il tragitto i veicoli
devono essere lasciati vuoti, chi li occupa dovrà salire ai piani
superiori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI