Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PISA18°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
California, buca di sabbia si riempie d’acqua: bambini intrappolati salvati per miracolo
California, buca di sabbia si riempie d’acqua: bambini intrappolati salvati per miracolo

Cronaca sabato 28 giugno 2014 ore 09:05

Studio europeo sul grafene, l'università di Pisa tra i partner

L'ateneo è entrato a far parte del Graphene Flagship Project per studiare l'utilizzo del materiale in campo medico e nell'energia



PISA — L’Università di Pisa è entrata a far parte dell’iniziativa europea di ricerca Graphene Flagship Project.

Il progetto rientra nel programma Future and Emerging Technologies finanziato dalla Commissione europea e ha l’obiettivo di studiare il grafene per il suo impiego nell’elettronica, nella optoelettronica, nell’energia e in medicina. Per la ricerca l’Europa ha stanziato un miliardo di euro per 10 anni.

L’Università di Pisa, la cui partecipazione è stata decisa tramite una selezione, è una delle 66 organizzazioni che si andranno ad aggiungere alle altre 126 già presenti all’interno della Flagship.

Sulla stessa scia si inserisce infatti il progetto Engineering van der Waals heterostructure diodes: from electrical transport to light emission, presentato da Gianluca Fiori e Giuseppe Iannaccone del dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’università di Pisa, che rientra nell’ambito dell’attività di ricerca condotta dai ricercatori dell’ateneo sul grafene e su altri materiali bidimensionali per applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’energia fotovoltaica.

Il progetto rientra nel programma Future and Emerging Technologies finanziato dalla Commissione europea e ha l’obiettivo di studiare il grafene per il impiego nell’elettronica, nella optoelettronica, nell’energia e in medicina. Per la ricerca l’Europa ha stanziato un miliardo di euro per 10 anni.

L’Università di Pisa, la cui partecipazione è stata decisa tramite una selezione, è una delle 66 organizzazioni che si andranno ad aggiungere alle altre 126 già presenti all’interno della Flagship.

Sulla stessa scia si inserisce infatti il progetto Engineering van der Waals heterostructure diodes: from electrical transport to light emission, stato presentato da Gianluca Fiori e Giuseppe Iannaccone del dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’università di Pisa, che rientra nell’ambito dell’attività di ricerca condotta dai ricercatori dell’ateneo sul grafene e su altri materiali bidimensionali per applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’energia fotovoltaica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità