Politica sabato 28 marzo 2015 ore 11:34
Nocentini: "Confermata centralità del Galilei"

L'aeroporto Galilei di Pisa ha inaugurato la nuova pista. Lavori per oltre 19 milioni di euro completamente autofinanziati da Sat
PISA — L'aeroporto Galilei di Pisa ha inaugurato la nuova pista. Lavori per oltre 19 milioni di euro completamente autofinanziati da Sat, che comprendono un raccordo tra pista principale di 3 Km e secondaria di 2 Km e 800 metri, in grado di consentire un anticipo della corsa al decollo di 325 metri; il rifacimento della pavimentazione della pista principale; l'adeguamento degli impianti e delle luci pista, un sistema completamente costituito da luci LED ad alta visibilità, unico nel suo genere a livello nazionale.
Interventi svolti in pochi mesi e senza mai interrompere l'operatività dello scalo, che consentono una migliore operatività in vista del rafforzamento del ruolo del Galilei nel sistema aeroportuale regionale e nazionale, e indubbi benefici per il territorio grazie al minore inquinamento acustico e ambientale che le nuove modalità di decollo consentiranno. La SAT insomma chiude in bellezza la sua gestione prima della fusione a maggio con AdF, gestore dell'aeroporto Vespucci di Firenze, secondo i programmi del nuovo azionista di maggioranza Corporacion America.
"Oggi l'aeroporto Galilei si conferma perno infrastrutturale della Toscana e del Paese – ha affermato l'assessora regionale al turismo Sara Nocentini portando il saluto del presidente Enrico Rossi trattenuto da una seduta straordinaria del Consiglio regionale - grazie alla politica di investimenti, coraggiosa ma ragionata, portata avanti da SAT attraverso l'operato della sua AD Gina Giani e del suo presidente Paolo Angius. Attenta allo sviluppo, ma anche alla città e al suo territorio; ambiziosa con i suoi obiettivi di crescita, ma capace di valutare ogni passo in rapporto alla situazione di mercato e ai suoi bisogni. L'integrazione in atto del sistema aeroportuale toscano, fortemente voluta dalla Regione, rafforza le funzioni di questo scalo, e ne fa strumento di crescita economica favorendo innanzitutto lo sviluppo dell'industria turi stica regionale. Ora aspettiamo l'ulteriore potenziamento previsto dai piani della nascente società integrata, a partire dall sviluppo dei collegamenti a livello inercontinentale".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI