Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia

Attualità lunedì 10 febbraio 2025 ore 16:30

Piante e nanoplastiche: lo studio pisano

Un team dell’Università di Pisa dimostra che con il caldo le piante assorbono più microplastiche, con effetti sulla catena alimentare



PISA — L’aumento delle temperature non è solo un problema per il clima globale, ma anche per l’inquinamento da plastica. Lo rivela uno studio dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry, che dimostra per la prima volta come il riscaldamento climatico amplifichi l’assorbimento delle nanoplastiche da parte delle piante.

La ricerca è stata condotta dal gruppo di Botanica guidato dalla professoressa Monica Ruffini Castiglione e dal team di Fisiologia Vegetale della dottoressa Carmelina Spanò, con la collaborazione delle ricercatrici Stefania Bottega e Debora Fontanini. L’esperimento ha analizzato l’assorbimento delle nanoplastiche in Azolla filiculoides Lam, una piccola felce acquatica, utilizzando nanoplastiche di polistirene, uno dei materiali più comuni per la produzione di imballaggi e oggetti monouso.

I dati raccolti nei laboratori dell’Ateneo pisano parlano chiaro: quando la temperatura sale da 25° a 35°, la quantità di nanoplastiche assorbite dalla pianta aumenta in modo significativo. Questo si traduce in danni ai parametri fotosintetici, aumento dello stress ossidativo e tossicità nei tessuti vegetali.

Il maggior assorbimento di nanoplastiche in condizioni di alte temperature solleva preoccupazioni riguardo al possibile impatto sulle colture di interesse agronomico, con implicazioni potenzialmente rilevanti per l’ingresso di queste sostanze nella catena alimentare”, spiegano Monica Ruffini Castiglione e Carmelina Spanò.

La ricerca evidenzia come il riscaldamento globale non solo peggiori gli effetti della plastica nell’ambiente, ma possa generare nuove sinergie pericolose tra fattori ambientali e inquinanti. “Questo deve aumentare la nostra consapevolezza e portare a un maggiore impegno verso comportamenti più sostenibili, come ridurre il consumo di plastica monouso”, sottolinea Ruffini Castiglione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Inzaghi, assieme a Tramoni e Caracciolo ha commentato il match dell'Arena Garibaldi, "Orgoglioso di questi ragazzi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca