
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 30 gennaio 2025 ore 08:30
Unipi, no ai progetti e alle ricerche sulle armi

L’Università modifica il suo statuto mettendo al centro delle attività istituzionali la pace, la sostenibilità e la responsabilità sociale
PISA — L’Università di Pisa conferma l'impegno per la concreta attuazione dei principi della pace, della sostenibilità e della responsabilità sociale. E lo fa cambiando il proprio Statuto.
Questa decisione, che rende l’Ateneo il primo in Italia ad adottare ufficialmente tali principi nelle proprie fonti normative, definisce in modo ufficiale scelte già consolidate nella prassi e sottolinea la volontà di integrare valori etici fondamentali nelle attività accademiche e di ricerca.
“In questi tempi drammatici in cui la vita e la dignità umana hanno subito pesanti attacchi, è indispensabile che l’Università dia un segnale esplicito della sua scelta di campo a favore della pace e - ha commentato il rettore Riccardo Zucchi - si dissoci da ogni attività volta allo sviluppo di armamenti. Abbiamo deciso di intervenire ai massimi livelli, andando a integrare nel principale atto normativo questi principi fondamentali".
Le modifiche riguardano i primi quattro articoli, quelli relativi a “Natura e fini” dell’Ateneo, i “Valori fondamentali”, le “Attività istituzionali” e le “Attività di ricerca”.
E tale scelta è il frutto di un percorso avviato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, che, in seduta congiunta, hanno deliberato di istituire una Commissione istruttoria, inclusiva della componente studentesca, per inserire nelle fonti normative dell’Ateneo la scelta politica adottata, ossia di non partecipare in alcun modo a ricerche o progetti rivolti allo sviluppo o al perfezionamento di sistemi di arma. La Commissione, istituita con decreto rettorale, ha elaborato le modifiche proposte, approvate dagli Organi di governo dell’Ateneo.
Con queste modifiche, l’Università si pone all’avanguardia nel panorama accademico italiano, ribadendo la propria missione educativa e culturale e promuovendo una ricerca e un’innovazione al servizio della società, rispettosa dei diritti umani e dell’ambiente.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI