Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 14 gennaio 2025 ore 10:30

Unipi, sostenibilità e benessere obiettivo lontano

Secondo uno studio dell'Università di Pisa nessuna nazione soddisfa insieme benessere socioeconomico e sostenibilità ambientale.



PISA — Un recente studio condotto da Tommaso Luzzati dell’Università di Pisa e Gianluca Gucciardi dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista Ecological Indicators, lancia un messaggio chiaro: nessun Paese al mondo riesce a coniugare pienamente benessere socioeconomico e sostenibilità ambientale. Lo studio si basa sulla teoria della “ciambella” di Kate Raworth, che definisce lo “spazio sicuro e giusto” per l’umanità, un equilibrio tra i bisogni sociali e i limiti ecologici planetari.

Nonostante criteri meno rigidi rispetto a quelli utilizzati in precedenti analisi, i risultati restano sconfortanti. Nei 81 Paesi esaminati, le nazioni più ricche superano i limiti ambientali, mentre quelle più povere non raggiungono i parametri minimi di benessere sociale.

“Abbiamo trovato che 26 Paesi rispettano i parametri socioeconomici,” spiega Luzzati. “Tra questi, i primi posti sono occupati da Paesi scandinavi, insieme a Belgio e Svizzera. L'Italia, al 19º posto, ottiene la sufficienza, superando Portogallo, Spagna e Ungheria.”

Sul fronte ambientale, sono invece 31 i Paesi del sud globale a rimanere entro i limiti, tra cui Malawi, Bangladesh e Nigeria. Alcuni Stati, come Messico, Costa Rica e Cina, si avvicinano al modello della “ciambella”, ma nessuno lo raggiunge.

Lo studio ha analizzato sei indicatori ambientali, tra cui emissioni di CO2 e impronta ecologica, e undici socioeconomici, come aspettativa di vita e qualità della democrazia.

“Anche con criteri meno rigorosi, nessun Paese attualmente si salverebbe,” conclude Luzzati. “Il divario da colmare nelle politiche sociali e ambientali è ancora enorme.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità