Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA12°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 22 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La rivoluzione di Papa Francesco: l'analisi del direttore Fontana
La rivoluzione di Papa Francesco: l'analisi del direttore Fontana

Attualità lunedì 10 marzo 2025 ore 10:30

A Pomaia il primo monastero buddhista d’Europa

Un luogo di spiritualità e sostenibilità sorgerà in una cava abbandonata. Ospiterà 100 monaci e sarà aperto al dialogo interreligioso



SANTA LUCE — Un nuovo capitolo si apre per la spiritualità buddhista in Italia e in Europa. A Pomaia, piccola frazione del Comune di Santa Luce, sorgerà il primo monastero buddhista tibetano costruito da zero nel continente, in grado di accogliere fino a 100 monaci e monache. Il progetto, che ha richiesto anni di studi e approvazioni, verrà ufficialmente presentato sabato a Milano dall’abate di Kopan, Khen Rinpoche, insieme a Enzo Bianchi, fondatore della comunità di Bose, e all’architetto Gino Zavanella dello studio Gau Arena.

L’idea di realizzare un monastero nel cuore della campagna pisana è nata anni fa, maturando all’interno della comunità buddhista legata all’Istituto Lama Tzong Khapa, già presente a Pomaia dal 1976 e punto di riferimento per il buddhismo tibetano in Europa. Dopo uno studio condotto dall’Università di Pisa nel 2008, il progetto ha subito diverse revisioni, fino a trovare una soluzione compatibile con l’ambiente e il paesaggio locale.

Il monastero sorgerà in un’ex cava abbandonata, un’area da tempo in disuso, che verrà recuperata e valorizzata con un’attenzione particolare alla sostenibilità. “L’architettura sarà sensibile sia alle tradizioni antiche, sia al contesto paesaggistico, seguendo un percorso di eco-sostenibilità” si legge nel sito dedicato al progetto. L’obiettivo è garantire un basso impatto ambientale, un uso efficiente delle risorse e il ripristino dell’ecosistema naturale, preservando la flora mediterranea e tutelando la fauna selvatica presente, tra cui alcuni esemplari di lupo.

Il monastero sarà un luogo dedicato alla meditazione, con spazi di silenzio e contemplazione, ma anche un punto di incontro e di dialogo interreligioso, aperto alla condivisione e al consiglio spirituale. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Lega di Serie B ha deciso di rinviare tutto il turno di campionato a data da destinarsi. Ecco quando si potrebbe recuperare la partita.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Sport

Pisa Sporting Club

Attualità