
«Vai a cucinare e poi a tromb...», la sottosegretaria Siracusano mostra gli insulti sessisti che riceve ogni giorno. «È uno schifo, denunciate»
Cronaca giovedì 13 novembre 2025 ore 11:14
Addio al professore emerito Danilo De Rossi

A lungo ordinario di bioingegneria, nel 2012 era stato insignito dell’Ordine del Cherubino. Il cordoglio dell'università e dei colleghi
PISA — L'università di Pisa piange la scomparsa del professore emerito Danilo De Rossi. Per molti anni è stato ordinario di Bioingegneria all'ateneo pisano, che nel 2012 lo ha insignito dell’Ordine del Cherubino.
Lo stimato professore si è spento all'età di 76 anni. Nato a Genova, è stato Direttore del Centro di Ricerca Enrico Piaggio dal 1998 al 2003 e dal 2012 al 2015. Nel corso della sua carriera ha ricevuto incarichi e ricoperto cattedre in atenei ed enti di ricerca europei (Francia, Germania e Spagna) ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e Brasile).
Pubblichiamo qui di seguito un ricordo del professor De Rossi a firma dei colleghi e delle colleghe del Gruppo di Bioingegneria del Centro di Ricerca E. Piaggio e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
"Con profonda tristezza comunichiamo la scomparsa del professor Danilo De Rossi. Figura di straordinaria umanità e visione, De Rossi è stato il padre fondatore della bioingegneria a Pisa e un mentore per più generazioni di studiosi. Con la sua brillantezza intellettuale, la sua cultura e il suo spirito indipendente, ha saputo trasmettere a tutti noi la passione per la ricerca e per l’innovazione scientifica. Come ricorda la professoressa Arti Ahluwalia, bioingegnere: “Grazie a lui oggi il nostro gruppo è forte, unito e profondamente legato ai valori che ci ha insegnato.”Il professor De Rossi si è laureato con lode in Ingegneria Chimica nel 1976 presso l’Università di Genova. Dopo un periodo presso il Commissariato per l’Energia Atomica di Grenoble, è approdato a Pisa, dove ha dato origine alla scuola di bioingegneria che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale. È stato il primo titolare della cattedra di Bioingegneria all’Università di Pisa e il fondatore del corso di laurea in Ingegneria Biomedica.Ha svolto attività di ricerca e insegnamento in prestigiose istituzioni in tutto il mondo, tra cui la Brown University, i National Institutes of Health (NIH) negli Stati Uniti, la McGill University in Canada, la Japan Agency of Industrial Science and Technology e la University of Wollongong in Australia.Le sue ricerche hanno aperto la strada allo sviluppo di materiali intelligenti, sensori e muscoli artificiali per la bioingegneria e la robotica, con collaborazioni scientifiche di rilievo con enti come NASA, DARPA, l’Agenzia Spaziale Europea e numerose aziende internazionali. È autore di oltre 270 pubblicazioni su riviste internazionali, coautore di 14 brevetti e curatore di 11 volumi scientifici.De Rossi è stato un pioniere visionario, capace di coniugare scienza, creatività e una profonda attenzione alle emozioni e agli stati affettivi delle persone — un tema che ha ispirato anche le sue ricerche sui sistemi FACE (Facial Automaton for Conveying Emotions) e Abel (Autonomous Biomimetic Emotional Lab).Per i suoi meriti istituzionali e scientifici ha ricevuto nel 2012 l’onorificenza dell’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa. Dal 2021 era professore emerito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.Il Gruppo di Bioingegneria, il Centro di Ricerca E. Piaggio e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione si uniscono nel ricordo e nel ringraziamento per la sua eredità intellettuale e scientifica, che continuerà a ispirare le generazioni future".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










