
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 23 novembre 2022 ore 16:40
Al Cnr la prima unità mobile di ricerca per droni

Il laboratorio su ruote, progettato e realizzato a Pisa, è in grado di acquisire in diretta tutte le informazioni raccolte dai droni
PISA — Il Cnr di Pisa si è dotato della prima unità mobile di ricerca per droni. Si tratta di un laboratorio su ruote, progettato e realizzato nell’Area della ricerca pisana, unico nel suo genere perché in grado di acquisire in diretta la grande mole di dati raccolti dai droni.
L'unità mobile è stata presentata nella prima giornata del convegno “La ricerca prende il volo” organizzato dal gruppo Remote costituito da quattro istituti del Cnr pisano (Cnr-Isti, Cnr-Iit, Cnr-Ifc, Cnr-Igg), e dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg), in programma oggi e domani.
“L'unità mobile - ha detto Andrea Berton, responsabile del servizio Remote- è un mezzo unico, super accessoriato con tecnologie che permettono la raccolta e il processo live di tutte le informazioni con l’obiettivo di descrivere e monitorare tempestivamente l’ambiente o il fenomeno che si osserva".
"Per permettere l’acquisizione in tempo reale delle informazioni - spiegano dal Cnr- il mezzo è stato dotato di: unità di comando e controllo droni interna ed esterna, server di elaborazione ad alte prestazioni, connessione internet a banda larga (anche via satellitare) per inviare dati telemetrici e della sensoristica dei droni in real time, magazzino/stoccaggio droni, batterie ed altra attrezzatura, sistema di climatizzazione con camino di estrazione aria per mantenere i locali a temperatura ottimale, sistema di alimentazione portatile fino a 5KW. Il vano stoccaggio è progettato per trasportare fino a 6 droni di media dimensione e peso (oltre i 5 kg). La stazione di comando e controllo, può essere utilizzata anche con l'uso contemporaneo di tutti i droni trasportati. Il laboratorio mobile, dunque, è in grado di trasportare in sicurezza la strumentazione anche in funzione, oltre ad elaborare i dati acquisiti in tempo reale ovunque".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI