
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 27 marzo 2025 ore 16:30
Bullismo e cyberbullismo, incontro con 140 ragazzi
Giornata di formazione e sensibilizzazione, organizzata dal Rotary Club Pisa Pacinotti, con studenti delle superiori di Pontedera, Pisa e Volterra
PISA — Bullismo, cyberbullismo, legalità e competenze necessarie per affrontare, riconoscere e sconfiggere questi fenomeni. Sono le tematiche di cui si è discusso alla Camera di Commercio di Pisa, nel seminario organizzato dal Rotary Club Pisa Pacinotti, con il patrocinio del Comune di Pisa. A confrontarsi e ad ascoltare il dibattito circa 140 ragazzi provenienti da sei classi di prima e seconda superiore degli istituti tecnici-professionali di Volterra il Niccolini, Pontedera il Fermi e Pisa il Matteotti.
"Si è trattato di un incontro – ha detto l’assessore alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno - di sensibilizzazione e formazione nei confronti dei nostri ragazzi su un tema, purtroppo, di grande attualità. Il Comune di Pisa sostiene e promuove appuntamenti simili perché solo parlando con i ragazzi di argomenti così importanti per la loro crescita si può incidere nella corretta relazione che deve intercorrere tra di loro e del rapporto con la società degli adulti".
Durante il seminario, i relatori hanno condiviso esperienze e testimonianze, offrendo ai ragazzi strumenti pratici per riconoscere e affrontare situazioni di bullismo e cyberbullismo. Sono stati presentati anche casi studio e strategie di intervento, con l’obiettivo di fornire ai giovani le competenze necessarie per diventare ambasciatori del cambiamento nelle loro scuole e comunità. Il seminario ha affrontato il fenomeno del bullismo da diverse angolazioni: umana, familiare, psicologica, legale e sportiva.
Tra i relatori il procuratore della Repubblica, Teresa Angela Camelio, il vice dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Cosc della Polizia Postale della Toscana, Chiara Marando, il direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Pisa, Angelo Gemignani, l’assessore alle politiche socio sanitarie e alla legalità del Comune di Pisa, Giovanna Bonanno, la referente dell’ambito territoriale di Pisa dell’Ufficio scolastico regionale, Michela Lupia, il direttore sportivo dell’associazione calcistica “Freccia Azzurra” di Pisa, Massimiliano Romano, il responsabile dello sviluppo dell’azienda “Laser Romae” di Roma che ha sviluppato l’applicazione “Butterfly”, donata dal Rotary Club per supportare le scuole nella lotta contro il bullismo. All’evento erano presenti anche il presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Valter Tamburini, il vice sindaco di Pisa, Raffaele Latrofa, l’assessore del Comune di Pontedera, Alessandro Puccinelli e il consigliere della Provincia di Pisa, Cristina Bibolotti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI