Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PISA16°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un gatto interrompe la conferenza stampa, l'ironia di Gasperini: «Risponde lui per me»
Un gatto interrompe la conferenza stampa, l'ironia di Gasperini: «Risponde lui per me»

Attualità sabato 01 novembre 2025 ore 14:30

Camp Darby, stipendi a rischio per 400 dipendenti

La preoccupazione del sindacato che lancia l'appello. UILTuCS Toscana, “Grave violazione dei diritti, il Governo intervenga subito”.



PISA — Forte preoccupazione per la situazione che sta coinvolgendo i lavoratori e le lavoratrici civili italiani impiegati presso la Base di Camp Darby che rischiano di non ricevere lo stipendio del mese di Ottobre a causa dello shutdown del Congresso degli Stati Uniti, in corso dal primo del mese. A lanciare l'allarme la UILTuCS Toscana che accende i riflettori sulla questione.

"Il blocco del bilancio federale americano - ha sottolineato Sabina Bardi, responsabile UILTuCS Toscana per l’area di Livorno - sta avendo ripercussioni anche sulle Basi militari statunitensi in Europa colpendo anche circa duemila dipendenti italiani, tra cui i 400 lavoratori e lavoratrici di Camp Darby, molti dei quali residenti nelle province di Livorno, Pisa e Lucca. Ai lavoratori e alle lavoratrici civili italiani, pur essendo dipendenti a tutti gli effetti e coperti da un contratto nazionale, viene di fatto chiesto di recarsi al lavoro senza percepire la retribuzione, a causa di una norma americana che non trova alcun riscontro nel nostro ordinamento. È inaccettabile! La sospensione dello stipendio delle lavoratrici e dei lavoratori è una violazione della legge italiana e del CCNL, oltre che dei principi fondamentali della nostra Costituzione, che tutela il diritto al lavoro e alla giusta retribuzione”.

La UILTuCS Toscana ha già informato le autorità locali, dai sindaci ai prefetti, e sollecitato un intervento urgente del Governo, affinché vengano tutelati i diritti dei dipendenti italiani e garantita la continuità salariale. “In altri Paesi europei, come Germania, Belgio e Olanda – ha aggiunto Bardi – i governi si sono fatti garanti del pagamento degli stipendi, anticipando le somme in attesa del rimborso da parte degli Stati Uniti. È doveroso che anche l’Italia si muova nella stessa direzione per non lasciare sole centinaia di famiglie toscane e italiane in un momento di grande incertezza”.

Una situazione drammatica, la definisce anche Arianna Cappetti, coordinatrice UILTuCS della Base, che ha assicurato che continueranno a monitorare, pronti a intraprendere tutte le azioni sindacali necessarie per difendere i diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un punto prezioso per i nerazzurri. Semper salva il risultato, difesa solida ma ancora non si segna in casa. Ancora male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità