Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PISA11°14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza

Attualità mercoledì 11 dicembre 2024 ore 07:30

Chiesa dei Cavalieri, un gioiello da raccontare

Scuola Normale e Soprintendenza di Pisa e Livorno unite per promuovere la storia e i lavori svolti sulla chiesa di piazza dei Cavalieri



PISA — Un convegno internazionale e un concerto a ingresso gratuito racconteranno la storia, le trasformazioni e i lavori di uno tra monumenti più importanti di Pisa, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, in piazza dei Cavalieri. 

Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 Dicembre nel Palazzo della Carovana della Scuola Normale si svolgeranno due giornate di studi e approfondimenti dal titolo “Principale onor di questa piazza. Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. Studiose e studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero parleranno dell’importanza storica e artistica della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, progettata da Giorgio Vasari ed edificio di culto dell’Ordine religioso-militare istituito nel 1562 da Cosimo de’ Medici.

In chiusura di convegno, sabato alle 21,15, nella Chiesa di San Michele in Borgo, si terrà il concerto a ingresso libero e gratuito “I maestri di cappella nella chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano nel diciottesimo secolo”, con il Coro Polifonico San Nicola e i Solisti della Tuscan Chamber Orchestra, Stefano Barandoni direttore.

Dopo un triennio rivolto alla valorizzazione culturale del patrimonio storico e artistico di piazza dei Cavalieri, nell’ambito di un progetto di Terza Missione della Scuola Normale Superiore condiviso con la Fondazione Pisa e coordinato scientificamente da Lucia Simonato, l’evento intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulla Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, luogo d'eccellenza pisano. 

La giornata di apertura vedrà intervenire, a partire dalle 11,30, il direttore della Normale Luigi Ambrosio, il soprintendente Valerio Tesi e la responsabile del Progetto Piazza dei Cavalieri, Lucia Simonato. Seguiranno con il coordinamento scientifico della stessa Simonato e di Giulia Daniele (Scuola Normale) e Vittoria Brunetti (Università di Pisa), i contributi di altri studiosi e studiose. Previsti anche interventi sull’attuale situazione della Chiesa, come quello di Maria Irene Lattarulo (Soprintendenza di Pisa e Livorno) su “Il restauro del sistema di copertura della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri. Gli studi, le indagini, il progetto”, o di Myriam Di Cosmo (Aice Consulting) su “Analisi della vulnerabilità e interventi di miglioramento sismico”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente all’altezza di Pisa Nord Est in direzione Firenze: un tir sarebbe fuggito dopo lo scontro. Indagini in corso dalle forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club