Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA20°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 28 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Polonia, un F-16 si schianta a terra durante un Air show: morto il pilota
Polonia, un F-16 si schianta a terra durante un Air show: morto il pilota

Attualità giovedì 28 agosto 2025 ore 18:30

"Consumano ma non crescono"

Secondo Pieragnoli e Maestri Accesi di Confcommercio l’aumento della spesa non equivale a più potere d’acquisto: il 42% in costi obbligati



PISA — L’aumento dei consumi registrato nel 2025 non deve essere scambiato per un reale recupero del potere d’acquisto. È l’allarme lanciato da Confcommercio Pisa dopo la diffusione dei dati nazionali e regionali. "L’incremento della spesa non va confuso con un vero recupero del potere d’acquisto delle famiglie, ancora pesantemente condizionato dall’aumento delle spese obbligate", ha detto il direttore provinciale Federico Pieragnoli.

Abitazione, utenze, carburanti e assicurazioni incidono ormai per quasi il 42% sul totale della spesa. "Non generano ricchezza diretta per il territorio e anche a Pisa, nonostante segnali di tenuta, le imprese continuano a fare i conti con consumi prudenti e selettivi", ha aggiunto Pieragnoli. I dati confermano che la spesa media reale pro capite in Italia si attesta sui 22 mila euro, in crescita rispetto al biennio precedente ma ancora lontana dai livelli del 2007. In Toscana il dato è di 24.545 euro, con un aumento appena dello 0,9% rispetto al 2024.

Una crescita lenta e fragile, che si riflette soprattutto su settori come ristorazione, commercio al dettaglio, viaggi e tempo libero, ancora distanti dalla stabilità. "Per stimolare il commercio – ha affermato il presidente provinciale Stefano Maestri Accesi – servono fiducia, stabilità economica e un impegno comune tra istituzioni, associazioni e cittadini. Chi sceglie di acquistare nei negozi di vicinato contribuisce a tenere vivo un tessuto economico fatto di competenze, relazioni e identità".

Per Maestri Accesi, è fondamentale puntare anche su infrastrutture e sicurezza nei centri abitati. "Opere ben pianificate e strade sicure non solo facilitano la mobilità e l’accesso alle attività commerciali, ma generano fiducia nella comunità, creando un contesto favorevole per le imprese e i cittadini".

La richiesta di Confcommercio, "Diventa decisivo sostenere il consumo locale e la spesa discrezionale. Lo facciamo chiedendo politiche fiscali più eque, semplificazioni amministrative e investimenti che aiutino famiglie e imprese a uscire dalla logica dell’emergenza", ha concluso Maestri Accesi


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Confesercenti interpella Anas per risolvere alcuni problemi della viabilità: "Riaprire il traffico in via Pietrasantina con una rotatoria provvisoria"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Cronaca

Attualità

Attualità