
L'Idf impegnata a fermare Flotilla e così a Gaza si torna a pescare, il video diventato virale: «Potremo di nuovo mangiare»

Attualità sabato 04 ottobre 2025 ore 07:30
Contro il consumo di suolo, oltre 100 scienziati

Al Cnr si terrà la conferenza internazionale “Suitma” (Soils of urban, industrial, traffic, mining and military areas), con 25 Paesi coinvolti
PISA — Fa tappa al Cnr di Pisa, da domani, domenica 5, e fino al 9 Ottobre, il più importante convegno internazionale sul consumo di suolo in ambito urbano, con 111 scienziati provenienti da 25 Paesi diversi e in parallelo il seminario della Fao-Global soil partnership.
L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), per conto dell’Unione internazionale delle scienze del suolo (Iuss), organizza la 13ª conferenza internazionale “Suitma” (Soils of urban, industrial, traffic, mining and military areas, Suoli di aree urbane, industriali, di traffico, minerarie e militari)”.
“Il suolo - ha spiegato Francesca Bretzel del Cnr-Iret e organizzatrice dell’evento - è una componente chiave del ciclo dell’acqua e dei nutrienti, e un importante contributore al sequestro globale del carbonio. Il suolo fornisce anche habitat a quasi tutte le piante terrestri, nonché a una vasta porzione della fauna terrestre. Nonostante la sua importanza globale, si stima che un terzo del suolo mondiale sia degradato”.
Il confronto tra gli scienziati affronterà il tema di come nelle aree
antropizzate, i suoli subiscano molte forme di disturbo, dalla manipolazione alla compattazione e inquinamento che ne compromettono la qualità. Tuttavia, anche i suoli degradati hanno il potenziale per mitigare i problemi ambientali e svolgere un ruolo vitale nel sostenere la vegetazione. I suoli degradati delle aree urbane e di altri terreni antropogenici meritano attenzione scientifica e professionale al fine di migliorare i loro servizi ecosistemici e sostenere soluzioni basate sulla natura, per affrontare le urgenti sfide del cambiamento climatico e per la salute di tutti gli organismi ed ecosistemi.
La conferenza prevede una giornata di seminario “Art&Soil”, alla cittadella Galileiana dove i congressisti potranno sperimentare sotto la guida di esperti, approcci diversi alla loro materia, due giorni di conferenza presso l’Area della Ricerca di Pisa del Cnr.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI