Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 13:15

Due giorni per celebrare il genio di Fibonacci

La presentazione delle Giornate di Fibonacci

Nel weekend diverse iniziative per omaggiare Leonardo Pisano: per i residenti sarà possibile accedere gratuitamente al camminamento sulle Mura



PISA — Fine settimana ricco di iniziative per le Giornate di Fibonacci, che si terranno tra 23 e 24 Novembre. Con una serie di eventi, sparsi in tutta la città, Pisa infatti ricorda il matematico che tra XII e XIII secolo rivoluzionò gli studi in Europa.

Per l’occasione, tra l'altro, sabato 23 Novembre, dalle 10 alle 16,30, per i residenti sarà possibile accedere gratuitamente al camminamento in quota delle Mura con ingresso dalla Porta del Parlascio.

"Le Giornate dedicate a Fibonacci istituite a partire dal 2019, rappresentano un’occasione per valorizzare l’eredità e riconoscere l'influenza di Leonardo Pisano nei vari campi del sapere - ha detto Paolo Pesciatini, assessore al Turismo - ne abbiamo conferma a partire dalla locandina di quest'anno che vede l’inserimento di un'opera dell'artista americana Linda Karshan, per gentile concessione della Institutio Santoriana Fondazione Comel, nella nostra comunicazione visiva che evidenzia come la sequenza di Fibonacci continui a ispirare artisti contemporanei".

"Il programma del 2024, frutto ancora una volta della collaborazione con le istituzioni cittadine di eccellenza, offrirà un programma ricco di eventi di alto valore sia scientifico che divulgativo - ha concluso - invitiamo cittadini e visitatori a partecipare a queste giornate, per celebrare insieme il genio di Fibonacci e il suo contributo alla conoscenza umana".

***

IL PROGRAMMA

23 NOVEMBRE

Centro Congressi Le Benedettine - Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno - Pisa

ore 10:30 Visita guidata alla mostra "Hello World!"

ore 11:30 Seminario "Percolazione in due dimensioni: fuga dal labirinto infinito" ALESSANDRA CARACENI, Scuola Normale Superiore

ore 16:00 ritrovo Chiesa della Spina

Molto più di una “Torre” che pende: passeggiata matematica alla scoperta della Pisa di Fibonacci SILVIA BENVENUTI, Università di Bologna, prenotazione obbligatoria allo 050 550100

Camposanto monumentale - Piazza del Duomo

ore 17:30 “OREB: Fibonacci e il suono della sequenza” DIMITRI GRECHI ESPINOZA, Variazioni musicali con sax tenore solo

dalle ore 10:00 alle ore 16:30 ingresso gratuito sulle Mura per i residenti che accedono dalla Porta del Parlascio

24 NOVEMBRE

Stazione Leopolda - Pisa

ore 11:00 “La Rivincita dello Zero” ALMA PISARUM CHOIR E COROU LA CEVITOU

Voci narranti, pianoforte e solisti vari

Entrata fino ad esaurimento posti disponibili


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità