Attualità mercoledì 14 maggio 2025 ore 17:30
Contro le discriminazioni, se ne parla all'Unipi

L'Ateneo pisano organizza nella Sala dei Comuni della Provincia l' iniziativa "Riflessioni di genere: riconoscere, valorizzare e trasformare".
PISA — In occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni per l'orientamento sessuale e identità di genere, venerdì 16 Maggio alle 17 l'Università di Pisa organizza nella Sala dei Comuni della Provincia di Pisa una iniziativa dal titolo "Riflessioni di genere: riconoscere, valorizzare e trasformare".
Interverranno la dottoressa Maya De Leo dell'Università di Pisa e la dottoressa Francesca Pecori dell'ufficio per l'uguaglianza e le differenze dell'Ateneo pisano. L'evento è organizzato grazie anche I saluti i alla collaborazione avviata tra i due Comitati Unici di Garanzia - CUG, quello dell'Università di Pisa e quello della Provincia di Pisa.
"Siamo lieti di ospitare questo evento a cura dell'Ateneo pisano che suggella ulteriormente, in questa ricorrenza cosi densa di significato, la collaborazione appena avviata con l'Ateneo pisano sulla promozione della cultura di genere attraverso buone pratiche concrete e operative", hanno sottolineato il presidente della Provincia Massimiliano Angori e la consigliera provinciale alle Pari Opportunità Maria Antonietta Scognamiglio.
Saranno presenti anche la professoressa Elena Dundovich, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo pisano e la dottoressa Luisa Bertelli, presidente del Comitato Unico di Garanzia della Provincia di Pisa e funzionaria EQ della Segreteria Generale, Politiche di Genere.
"Un ringraziamento particolare anche ai rispettivi CUG: attraverso il loro prezioso lavoro e l'attivo confronto siamo certi che metteremo a punto buone prassi anche per l'ente provinciale, sulla scorta di quanto già avviato dall'Università di Pisa nel corso del tempo. Le Pari Opportunità - hanno aggiunto - non possono che fiorire sulla base di una logica di ascolto reciproco e condivisione".
“Mi unisco ai ringraziamenti - ha concluso la prof Dundovich - sottolineando l’importanza della collaborazione con la Provincia per l’effettiva ed efficace diffusione di una cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze. E' solo attraverso un cambiamento culturale che si può generare un cambiamento a livello sociale”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI