Attualità mercoledì 05 aprile 2017 ore 07:00
Giulietta e Romeo tridimensionali

Il Laboratorio di robotica percettiva dell’Istituto TeCIP del Sant’Anna di Pisa con il suo “X-Cave” si trasforma in palcoscenico
PISA — Uno spettacolo teatrale “su misura”, personalizzato, dove gli attori rievocano le vicende della storia d’amore tra Romeo e Giulietta, narrata da William Shakespeare, rivolgendosi a un solo spettatore per volta, che sarà condotto negli ambienti della Verona del XIV secolo grazie alle tecnologie di realtà immersiva (virtuale) sviluppate al laboratorio di robotica percettiva dell'istituto di tecnologie della comunicazione, informazione e percezione della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Accademia Teatrale di Firenze. Grazie a questa partnership arriva la messa in scena, con attori reali ma scenografie virtuali, di una riduzione della tragedia del grande drammaturgo inglese.
Quella di mercoledì 5 aprile a Pisa (ore 11.00, presso il Laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna, via Luigi Alamanni 16, Ghezzano di San Giuliano Terme) sarà una rappresentazione inedita dell’opera shakespeariana sulla storia d’amore per eccellenza. Ricerca avanzata, tecnologie immersive, che permettono di un viaggio (virtuale) a ritroso nel tempo, e performance teatrali si fondono nell’insolita messa in scena di Romeo e Giulietta, ospitata – per le sue “spettacolari” peculiarità – non in un teatro, ma in un laboratorio di ricerca.
Con l’ausilio degli ambienti di un “teatro virtuale”, l’X-Cave del della Scuola Superiore Sant’Anna, gli attori dell'Accademia teatrale di Firenze, presenteranno il loro Romeo e Giulietta in una performance immersiva
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI