Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:51 METEO:PISA19°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Jova Bike Party, parte l'ultima tappa verso il concerto 'No Borders Festival' ai laghi di Fusine
Jova Bike Party, parte l'ultima tappa verso il concerto 'No Borders Festival' ai laghi di Fusine

Attualità sabato 26 luglio 2025 ore 10:30

Gratteri chiude Scrittori in Borgo

Il magistrato presenta “Una cosa sola” il 31 Luglio a La Nunziatina, tra mafia, finanza e potere globale nascosto.



PISA — Sarà Nicola Gratteri a chiudere l’edizione 2025 di “Scrittori in Borgo”, la rassegna organizzata dalla Libreria Ghibellina con il sostegno di Pharmanutra. L’appuntamento è per Giovedì 31 Luglio alle ore 21 al Giardino La Nunziatina, dove il magistrato calabrese presenterà il suo ultimo libro, Una cosa sola, scritto insieme ad Antonio Nicaso e pubblicato da Mondadori. A dialogare con lui sarà il giornalista Tommaso Strambi.

Gratteri è da decenni uno dei volti più noti della lotta alla ‘ndrangheta. Ha condotto inchieste cruciali come quella sulla strage di Duisburg e ha ricostruito rotte internazionali del narcotraffico. Con Nicaso ha firmato numerosi volumi d’inchiesta che hanno avuto ampia risonanza, raccontando con rigore e chiarezza l’evoluzione della criminalità organizzata.

Nel nuovo saggio, i due autori indagano l’attuale trasformazione delle mafie, “Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte”, scrivono Gratteri e Nicaso. Al centro del libro c’è la fusione tra criminalità organizzata, mercati finanziari e mondo politico: “una cosa sola”, appunto. Il potere mafioso si muove oggi attraverso transazioni complesse, riciclaggio di capitali, investimenti nell’immobiliare e nelle energie rinnovabili, fino a infiltrarsi nei circuiti finanziari digitali e nei paradisi fiscali.

Il libro mostra come, approfittando di regole deboli e complicità istituzionali, le mafie si siano ormai trasformate in vere imprese globali. “Il loro silenzio è il nostro allarme più grande”, scrivono gli autori, “e ignorarlo significa cedere alla loro nuova e devastante forma di potere”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità