
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca martedì 30 marzo 2021 ore 16:19
I nerazzurri piangono don Baldo Batini

Padre Spirituale del Pisa Sporting Club ai temi di Romeo e della Nazionale di Bearzot, don Baldo Batini è morto all'età di 85 anni
PISA — Popolo nerazzurro in lutto. "Il Pisa Sporting Club - così la società sportiva - si unisce al cordoglio per la scomparsa di Don Baldo Batini, personaggio profondamente legato ai nostri colori e Padre Spirituale della nostra squadra fin dai gloriosi tempi dell’epoca Anconetani".
"Il Presidente Giuseppe Corrado, a nome di tutto il Sodalizio nerazzurro, rivolge le più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici di Don Baldo in questo triste e doloroso momento" hanno aggiunto dal Pisa Sc.
Don Baldo era nato a Marciana di Cascina 85 anni fa e per lunghi anni è stato parroco di Nodica, nel Comune di Vecchiano, per poi ritirarsi a San Giovanni alla Vena, nel Comune di Vicopisano. La notizia della sua morte ha suscitato profondo cordoglio fra i tanti tifosi del Pisa, che ancora si ricordano della appassionata vicinanza di don Baldo alla squadra dei tempi di Romeo, e fra le comunità cascinese e vecchianese.
"Con profonda commozione ho appreso della scomparsa di Don Baldo Batini - ha scritto il sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori -. È stato il parroco che ha celebrato il mio matrimonio. Mi sembra ancora di rivederlo intento a raccontarmi i "suoi" Mondiali dell'82, avendo preso parte anche lui direttamente alla vittoria dell'Italia in Spagna dal momento che era stato il Padre Spirituale della squadra di Enzo Bearzot, quella di Rossi, Cabrini , Tardelli, insomma la mitica Nazionale. Un pezzo della mia vita. Ma non solo.È stato un punto di riferimento per Nodica, e non soltanto, dove è stato parroco per quasi quaranta anni: un sacerdote amato ed apprezzato da tutti, credenti e non, perché forte è stata la sua vocazione anche all'interno della società civile, rappresentando così una figura centrale per i valori e la determinazione che erano propri della sua persona, che andavano al di là del suo credo religioso".
I funerali saranno celebrati dall’arcivescovo di Pisa Paolo Benotto alle 15 di mercoledì 31 Marzo, nella Pieve di Vicopisano.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI