Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:PISA16°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 10 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Delogu torna in video dopo la morte del fratello Evan: «Era straordinario. Il vostro amore ci ha aiutato a non cadere»
Andrea Delogu torna in video dopo la morte del fratello Evan: «Era straordinario. Il vostro amore ci ha aiutato a non cadere»

Attualità lunedì 10 novembre 2025 ore 15:30

Il Contamination Lab entra tra le buone pratiche europee

Il Laboratorio dell'Unipi è stato citato nel report della Commissione europea tra le eccellenza sull’imprenditorialità in ambito universitario



PISA — Il Contamination Lab dell’Università di Pisa entra ufficialmente nella mappa delle esperienze di eccellenza europee sull’imprenditorialità in ambito universitario. Il CLab è infatti stato citato come buona pratica nel nuovo report della Commissione Europea "Entrepreneurial Skills and Mindsets in Education", pubblicazione che raccoglie i modelli più efficaci adottati da atenei e istituzioni per sviluppare competenze imprenditoriali nei percorsi formativi.

Il documento, realizzato nell’ambito della Community for Educational Innovation (Cei), analizza tendenze, casi di successo e raccomandazioni per rendere l’imprenditorialità una componente strutturale dei sistemi educativi europei. Tra i casi selezionati, provenienti da diversi paesi, spicca l’esperienza pisana del Contamination Lab, riconosciuta per la sua capacità di contaminare discipline diverse, favorire la collaborazione con il territorio e proporre percorsi di apprendimento esperienziale a studenti e studentesse di ogni area disciplinare.

"Il Contamination Lab sin dalle sue origini è stato un laboratorio di idee e relazioni, un patrimonio per l’Università di Pisa e per il territorio, dove contaminazione significa apertura, collaborazione e innovazione. In questi tre anni, anche grazie a progetti per reperire fondi esterni, – ha commentato Alessio Cavicchi, direttore del CLab e delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale – abbiamo consolidato un ecosistema che mette al centro studenti e ricercatori, in dialogo con le comunità locali e con reti internazionali, favorendo crescita, sperimentazione e internazionalizzazione. Ringrazio chi ha lavorato e lavora al CLab, all’Alleanza Circle U e al progetto Start For Future”.

Al centro della pubblicazione c’è una visione dell’imprenditorialità come competenza trasversale, non limitata alla nascita di nuove aziende: essere imprenditori significa sviluppare creatività, spirito critico, resilienza, capacità di trasformare idee in soluzioni e generare impatto per la società. Una missione che il Contamination Lab di Pisa porta avanti da anni, contribuendo a formare nuove generazioni di innovatori e innovatrici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Archiviato il caso per dieci ragazzi coinvolti negli scontri di Via San Frediano. Per la procura hanno solo cercato di difendersi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità