Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:39 METEO:PISA11°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’appello all’astensione è legittimo, ma il quorum dei referendum va riformato
L’appello all’astensione è legittimo, ma il quorum dei referendum va riformato

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 09:30

La grande storia del telefono in mostra

La mostra alla Cittadella Galileiana

Per la prima volta alla Cittadella Galileiana è stata inaugurata l'esposizione curata dal Circolo filatelico numismatico iconografico pisano



PISA — Dopo la mostra sulla storia della telefonia della scorsa primavera, dedicata ai primi 140 anni dalla prima società telefonica pisana e quella dell’ottobre dello stesso anno dedicata alla storia della Teti nel centenario della costituzione, è stata inaugurata alla Cittadella Galileiana di Pisa, la mostra storica della telefonia in Italia, un viaggio attraverso tre secoli di evoluzione della telefonia.

Per l’occasione, Poste Italiane ha presentato un annullo filatelico speciale alla presenza di Filippo Bedini, assessore alla Cultura, Marcello Cecconi, curatore dell’esposizione, e Alessandro Bettini, ex responsabile Tim dell’agenzia di Pisa ed esperto di telecomunicazioni, e del professor Filippo Giannetti, del Dipartimento di ingegneria dell’Università di Pisa.

"Questa è la terza tappa di un percorso iniziato lo scorso anno a Palazzo Gambacorti - ha detto Bedini - che inizialmente ha approfondito alcuni aspetti più specialistici e oggi propone una visione d’insieme sulla storia del telefono, uno strumento che tutti utilizziamo quotidianamente. Oggi con lo smartphone possiamo fare praticamente di tutto, ma è fondamentale, soprattutto per i più giovani, conoscerne l’origine, la storia e l’evoluzione, per comprenderne sia le potenzialità sia i rischi".

"La soddisfazione è ancora maggiore perché si tratta della prima esposizione all’interno di questo edificio, riqualificato circa dieci anni fa ma rimasto finora inutilizzato - ha aggiunto - da quando ho assunto la delega alla Cultura, ho fortemente voluto restituire alla città questo spazio, pensato non solo come luogo espositivo, ma anche come punto di riferimento vivo e dinamico per convegni, presentazioni di libri e altre iniziative culturali".

La mostra, organizzata dal Circolo filatelico numismatico iconografico pisano, con il patrocinio di Comune, Provincia di Pisa, Università di Pisa e Marconi Labs Coltano, offre un’esposizione unica, celebrando in particolare il centenario della "grande riforma del 1925", che segnò la nazionalizzazione del servizio telefonico in Italia.

Fino al 30 Maggio, i visitatori potranno ammirare gratuitamente numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo un un viaggio tra le invenzioni e i protagonisti che hanno segnato la storia della telefonia. La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Contro Sudtirol e Cremonese doppio tutto esaurito per il Pisa promosso in Serie A. L’Arena saluta la squadra di Inzaghi col pienone.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Pisa Sporting Club