Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA12°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 16 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 18:30

La Luminara si candida a patrimonio Unesco

Il percorso è stato avviato dalla Giunta. Bedini: "Abbiamo lavorato tanti negli anni, siamo convinti che meriti il riconoscimento"



PISA — La Luminara di San Ranieri è una grande architettura di luci, esempio sublime dell'incontro tra arte e artigianato. E, per questo, Pisa intende candidarla alla lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Lo ha stabilito un atto di indirizzo della Giunta comunale che non solo avvia l’iter per intraprendere la candidatura ma costituisce un gruppo di lavoro a supporto tecnico e scientifico, in considerazione della complessità delle attività da svolgere.

La Luminara di San Ranieri, che si tiene ogni anno la notte del 16 Giugno, vigilia del patrono San Ranieri, è uno dei più spettacolari eventi della tradizione cittadina, espressione della tradizione culturale della città, fortemente radicata nel contesto. "Per questo - si legge nel documento - rappresenta un esempio di patrimonio culturale immateriale da far conoscere e riconoscere che merita di essere incluso nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale Unesco".

"La Luminara di San Ranieri – ha spiegato il vicesindaco con delega alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini - è sicuramente il più spettacolare evento della tradizione di Pisa ma travalica i confini cittadini e rappresenta un esempio di patrimonio culturale immateriale da far conoscere e riconoscere in Italia e non solo. Giustamente in passato è stato fatto un tentativo per la candidatura al Ministero, finalizzato all’iscrizione della Luminara nell’elenco dei beni facenti parte del patrimonio immateriale, senza però che la Luminara sia stata iscritta nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Unesco".

"L’esito negativo del tentativo del 2015 testimonia quanto sia difficile ottenere il riconoscimento - ha aggiunto - adesso, però, riteniamo che sia giunto il momento di riprovare. Penso che sia sotto gli occhi di tutti quanto lavoro è stato fatto negli ultimi anni per migliorare, all’insegna di un recupero di alcuni elementi peculiari che erano andati un po’ smarriti, l’effetto di biancherie e lampanini nella sera del 16 Giugno". 

E il lavoro prosegue. "Nel mese di Settembre - ha aggiunto - sono stati effettuati due sopralluoghi sui Lungarni interessati, con un corposo fascicolo di foto delle biancherie montate, allo scopo di valutare ulteriori miglioramenti sulle facciate dei palazzi e la loro praticabilità in termini di agganci e misure. A bilancio sono stanziati 20mila euro per arricchire le biancherie, con un'estensione importante che riveleremo a breve. A fianco di questo lavoro tecnico, abbiamo intrapreso un percorso parallelo fin dal 2022, quando la Luminara di San Ranieri è stata presentata, quale esempio di elemento immateriale per la qualificazione urbana, al Convegno internazionale “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana”, organizzato dal Dipartimento Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università della Sapienza di Roma. Senza dimenticare la promozione". 

Ed ora il prossimo step. "Per questo auspico la partecipazione di tutti coloro che vorranno offrire aiuto - ha concluso l'assessore - per un obiettivo che va ben al di là dell’interesse di questa o quella Amministrazione, ma che può essere raggiunto solo con il coinvolgimento di tutta la comunità cittadina e va a vantaggio esclusivo di Pisa". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lo studio fiorentino si occuperà del restyling definitivo dell’Arena, che avrà 16.800 posti. Presto la gara del Comune. I dettagli in esclusiva
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità